(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] un processo di zonizzazione territoriale, in tre ‘corone’ concentriche disposte intorno al nucleo direzionale, ordinate due grandi gruppidi G. Coustou (i cavalli di Marly), mentre all’altro capo, per idea di Napoleone, sorgeva l’Arco di Trionfo (1806 ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ordinanzedi Rabbī Gershōm (965-1018) sul diritto matrimoniale e con le decisioni adottate da numerosi sinodi locali.
Lingua
L’ebraico appartiene al gruppo comincia a essere ordinata. Unordinamento generale si ha nella Mishnāh di Rabbī Yĕhūdāh, la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] una particolare fioritura nel 18° sec. con il gruppodi compositori noti come Scuola di Chacao, il cui esponente più illustre fu J.A. Lamas. Nel 1877 venne istituita a Caracas un’accademia di musica. Il più celebre compositore venezuelano dell’epoca ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] . 10°; Pala d’oro, Venezia, S. Marco). Al 10° sec. risale anche un notevole gruppodi cofanetti eburnei, decorati prevalentemente con soggetti classici (cofanetto di Veroli, Londra, Victoria and Albert Museum). Al graduale impoverimento dell’impero ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] il diritto di eleggersi il Mayor e il definitivo ordinamento municipale. 3° e 4° sec. sono stati ritrovati in un sito vicino alla Bank of England e a Fenchurch Street il gruppo Tecton (Gorilla House e Penguin Pool, 1932, 1934-35, nello Zoo di Regent ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] un anziano e da un’anziana. A quest’ordinamento si era sostituito fra i Georgiani della pianura un regime feudale con un nel gruppo meridionale o cartvelico della stessa. Il frazionamento dialettale è minimo. Nella fonetica si nota la presenza diun ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] diun’arte accademica e provinciale. ‛A. al-Wahhāb Ǧilānī, primo artista musulmano tunisino che espose al Salon del 1912, trasferitosi nel 1921 a Parigi continuò la sua attività in contatto con A. Modigliani, P. Picasso, C. Soutine ecc. Nel gruppo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] resti faunistici della grotta Breuil hanno rivelato un insediamento neandertaliano. Molto arcaiche sono le schegge di tecnica clactoniana della Valchetta Cartoni (Roma), mentre la presenza digruppi umani in epoca rissiana è attestata a Torrimpietra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] pittura con composizioni astratte o allegorico-figurative ricche di allusioni letterarie. Negli anni 1980 si segnala il Laboratorio per il restauro delle sensazioni non provate, ungruppo che, attraverso modi espressivi pluridisciplinari (video e ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] dell’arma con ungruppo, una fazione politica, un clan, una corporazione, unordine religioso. La corporazione dei macellai, per es., aveva sullo s. la figura dei buoi; le armi civiche manifestavano l’appartenenza diun comune a una fazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...