Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1904 disapprovata dal pontefice, il quale il 28 luglio 1904 ordinò di sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a più labile si dimostrò il secondo, realizzato solo assai parzialmente e temporaneamente57.
Fu con i governi di Amintore Fanfani ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] appartenute all'Impero d'Occidente determinò una parziale modifica della fisionomia originaria dei popoli germanici hanno posseduto feudi nobili, e tutti quelli che sono ammessi agli ordini nobili, o hanno ottenuto la nobiltà per diplomi nostri o de' ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] XXI 10,8, Costantino è accusato di aver sconvolto l’ordine stabilito, le leggi antiche e la tradizione, e di essere di Edward Gibbon. Non che quest’ultimo non misuri la parzialità e le insufficienze di Zosimo. Quello che è tuttavia molto sorprendente ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] del confine persiano, tra II e IV secolo, è solo parzialmente sovrapponibile a quella sviluppatasi in Osroene, e ciò dà ragione assistenza di stranieri e poveri. Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e le scadenze per l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ’Italia fascista non avrebbe avuto la forza per sovvertire l’ordine di Versailles, e quindi la sua concreta condotta diplomatica fu , attuò, come detto, una mobilitazione solo parziale. Inoltre, quella mobilitazione evidenziò innumerevoli pecche e ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] al 20 settembre 1870, troviamo negli anni Sessanta una parziale sovrapposizione tra la loggia clandestina Fabio Massimo, nata il del 1872 al luglio del 1874). Nel consiglio dell’ordine entrano Giovanni Nicotera, Giorgio Asproni, Pietro Lacava, Mauro ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e in un quadro autarchico che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per esempio del muhtasib e dei suoi collaboratori, funzionari che mantengono l'ordine nei mercati e nei suk, verificano i pesi e le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] potessero ricorrere; ma si tratta soltanto di una corrispondenza parziale. Come abbiamo già osservato, la filosofia naturale era come predicatori, missionari o amministratori al servizio dei loro ordini. In generale, si può affermare che all'inizio ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Cinquanta in cui dirigeva l’autoritario e filo-tambroniano «Ordine civile»; agli anni Sessanta e Settanta in cui tenebre» in cui vive il popolo ebraico (il testo fu poi parzialmente modificato)84. È lecito chiedersi in conclusione se questi episodi e ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] dei vescovi e dei «parziali pastori», nonché dalla presenza degli ordini religiosi. Ma si doveva tempi brevi, «avere i suoi Congressi [...] per via di associazioni parziali, in quel miglior modo che dalle presenti condizioni è consentito»21 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....