Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] dei vescovi e dei «parziali pastori», nonché dalla presenza degli ordini religiosi. Ma si doveva tempi brevi, «avere i suoi Congressi [...] per via di associazioni parziali, in quel miglior modo che dalle presenti condizioni è consentito»21 ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] parte di Giuliano, essi furono ristabiliti solo in modo molto parziale, e si dovette attendere fino al regno di Giustiniano perché o si rendano pubblici i meriti dei buoni, e la ordinazione sia giusta e legittima per essersi compiuta con il voto ed ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] di fatto, in Momigliano viene in modo meramente parziale sviluppato: nel complesso Costantino non rientra nei principali veramente universale, tuttavia la sua conversione, invece che ordine, porta in seno al mondo cristiano soprattutto il caos ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] di istituzioni come quella progettata, nei collegi dei vari Ordini religiosi - un seminario diocesano.
Il progetto non va la Francia e che a Vienna stessa non ha testimoniato asprezza né parzialità contro di noi. Si dice che si potrebbe fare di lui ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] della popolazione in insediamenti fortificati; la parziale commercializzazione e stratificazione sociale; l' 'opposto di ciò che perseguono gli imperi. Gli imperi di secondo ordine sono il prodotto storico di una struttura feudale, ma il loro ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] passa a Marcantonio - sia insignito della gran croce dell'Ordine del S. Sepolcro. Un pizzico di favoritismo effettivo è invece un passo che forse l'ha indotto ad una riflessione parzialmente consenziente. È quello dove i sette vescovi accennano alla ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] assegnati ed eletti in ogni luogo secondo le leggi e gli ordini di re e prìncipi. Nell’ammissione di molti di questi hanno fatto ricorso alla storia nelle loro dimostrazioni. Un’eccezione parziale è data da un opuscolo pubblicato a Londra nel 1647 in ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] Utilizzando diversi metodi di raggruppamento, come la correlazione parziale, la correlazione multipla, i campioni accoppiati e l' del problema della caratterizzazione di un universo è di ordine empirico e consiste nell'includere nella ricerca anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] " (ibidem, XV, 38) e di conseguenza consente di stabilire l'ordine e l'armonia nel mondo. I Dialoghi sono densi di esempi che confronto all'eternità. Dato che ogni verità convenzionale è parziale e relativa, cogliendo una verità se ne perdono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] congiunto A. Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine di Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio o S. Giovanni in Laterano (di cui costituisce una parziale memoria l'attuale casino Giustiniani-Massimo-Lancellotti) e nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....