Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] chiusura dell’Accademia riformata di Sedan nel 1681 su ordine di Luigi XIV, presso la quale aveva precedentemente pp. 248-249.
8 Sulla censura e la persecuzione religiosa ovvero religioso-politica nel Settecento si veda per esempio D. Roche, ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] si scontravano città e campagna, culti urbani e pratiche religiose soprattutto militari, romani e barbari. In quest’ottica, veramente universale, tuttavia la sua conversione, invece che ordine, porta in seno al mondo cristiano soprattutto il caos ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di Costantino non può più dipendere dalle sole considerazioni religiose o istituzionali, ma deve tenere conto del contesto dell portò sia al declino dell’ordine equestre sia allo stabilirsi di differenze all’interno dell’ordine senatorio.
22 Eus., v. ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] opportunamente insistito sui più ampi effetti d’ordine sociale e pastorale provocati dall’impatto Losito, Roma 2009, pp. 74-82.
22 Cfr. Romolo Murri nella storia politica e religiosa del suo tempo, a cura di G. Rossini, Roma 1972, pp. 157, 318-319 ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] sanguinari, scritti, per così dire, con penne omicide, e ordinò ai giudici di adibire tutta la sagacia del loro ingegno cesura essa valorizza infatti gli elementi di continuità della politica religiosa tra la prima e l’ultima fase del IV secolo44. ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] dominazione tatara (XIII-XV secolo) riuscirono a indebolire i legami religiosi e culturali fra la Rus’ e gli eredi dell’Impero romano nessuno, per la sua sicura fede e di buona volontà, ordinò di essere battezzato e insieme con l’imposizione su di lui ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] .
Protezione contro violenze motivate dalla razza o dalla religione
L'ordinamento giuridico italiano reprime penalmente ogni violenza o incitazione alla violenza fondate su motivi religiosi, razziali e di origine etnica o nazionale, nonché la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] di permessi di lettura per libri proibiti; il non esaurirsi il problema della censura entro quegli uffici, con riferimento agli ordinireligiosi e alle università; la non riducibilità del tema dei rapporti tra fede e scienza allo studio di censura e ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] lui apparivano di secondaria importanza. L’intolleranza in ambito religioso era allora una novità, già amara e destinata a lui, in quanto lesiva dell’unicità di Dio. In questo ordine di idee Marcello considera il Logos divino una potenza, cioè ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] 1751 passa a Marcantonio - sia insignito della gran croce dell'Ordine del S. Sepolcro. Un pizzico di favoritismo effettivo è invece ad indicem.
M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, ad indicem.
V.E. Giuntella, ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...