Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] ed eletti in ogni luogo secondo le leggi e gli ordini di re e prìncipi. Nell’ammissione di molti di questi Questo porta a posporre la conversione di Costantino e la sua politica religiosa al capitolo XX, che fu pubblicato oltre cinque anni dopo il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , compresi quelli che si suole definire 'etnici' e/o 'religiosi'. La posta in gioco è l'affermazione del diritto di un , 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
Israele /Palestina. La terra stretta, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] partecipazione alla vita della comunità, la struttura familiare, le credenze religiose, i sistemi di mercato e i regimi politici. Analogamente, l della caratterizzazione di un universo è di ordine empirico e consiste nell'includere nella ricerca ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] nel Modenese che l'8 giugno 1075 s'impegnava per ordine di B. a rispettare gli obblighi contratti col vescovo di sua diocesi Ansehno, che sembra si fosse allontanato per scrupoli religiosi - egli aveva ricevuto l'investitura del vescovato da Enrico ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di metà Duecento e pertanto costituisce l'unico impianto religioso intatto, esistente in una costruzione del Regno di vanno oltre la conferma della presenza di maestranze legate all'Ordine, attive nei cantieri imperiali, e dei rapporti, ovviamente ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] " negli esercizi corporali, abitudinario nel comportamento e formalmente religioso e, nell'ortodossia più tranquilla (sarà a sua duca. E ripristinati, allora, in una Urbino riportata all'ordine, il Collegio dei dottori e il Consiglio, mentre non ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] cielo11. Da una parte dunque il monarchiam tenemus, parola d’ordine della Chiesa di Roma nel dibattito cristologico, sembra trovare un oggettivo riscontro nell’ideologia religiosa imperiale e negli affannosi tentativi di mantenere un potere politico ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] poi la casta dei sacerdoti che praticavano le funzioni religiose e dirigevano il lavoro di trascrizione dei testi sacri, saziarsi. Ma quando le pecore e le capre finiscono, il re ordina che siano i fanciulli e le fanciulle a essere dati in pasto a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] portò alla diffusione di un atteggiamento più prudente in materia religiosa; infatti, s'iniziò a pensare che potessero esservi un (ibidem, XV, 38) e di conseguenza consente di stabilire l'ordine e l'armonia nel mondo. I Dialoghi sono densi di esempi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di maggiore interesse, sia per l'appartenenza del cronista al ceto religioso, sia per la sua origine parmense cui si deve l'ampio voce cf. in particolare la seguente bibliografia che segue l'ordine degli storici citati: per Riccardo di San Germano, E ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...