(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Alta è la percentuale di popolazione attiva: al censimento del 1995 il totale delle forze di lavoro era di poco inferiore ai 21 milioni di da un incremento medio annuo del reddito pro capite dell'ordine del 6,9÷7% (e quindi allo stesso livello di ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] scolastiche e sanitarie. Nel 1969 frequentavano le scuole di ogni ordine e grado 629.020 giovani, di cui 18.467 erano con la Repubblica popolare di Cina (circa 55% del totale nel 1970); seguono le repubbliche socialiste dell'Europa: Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] quattro sezioni delle quali le prime tre dedicate nell'ordine alle dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, ambientale e si sono impegnati a ridurre, nel periodo 2008-2012, il totale delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 5% ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] al 60% del valore delle esportazioni e all'80% dell'occupazione totale. Il caffè è tuttora un prodotto cardine per l'economia, ma manifestazioni nella capitale represse con brutalità dalle forze dell'ordine con centinaia di feriti e più di trenta ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] di 307 ab./km²; nel 1994 i rifugiati palestinesi sono stati valutati nell'ordine delle 500.000 unità. Pure stimati sono i tassi di natalità (26 , quest'ultimo, pari a circa un terzo del totale), con un'importante minoranza drusa, e per il 43 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in una campagna non del tutto infelice, a quasi totale beneficio dell'Austria, subì un secondo insuccesso a Passarowitz B. Ferrari. I teatri aperti dopo il S. Cassiano furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] antiche sia giunta a noi) si attiene ancora in sostanza all'ordinamento di quelle opere di carattere più schiettamente pratico, i Peripli, occupano invece quasi i tre quarti dell'area totale viene a sconvolgere del tutto concetti antiquati, ma ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] paese, se in grado di conciliare l'esigenza dell'ordine con il rispetto della libertà e della dignità personale consistenti provengono dal Marocco (131.406 individui, pari al 10,6% del totale), dall'Albania (83.807, pari al 6,8%) e dalle Filippine ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Uttar Pradesh (14).
Diamo qui appresso l'elenco, per ordine alfabetico delle città, non capoluogo di stato, (oltre la ,9% degli uomini. La differenza tra il totale dei coniugati maschi (82.253.086) e il totale dei coniugati femmine (82.387.997) lascia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] per poter differenziare queste ultime dai semplici centri, e ordinarle lungo un continuum selettivo che separa le c. piccole e più repressione - esprime la volontà di un controllo totale. Questa doppia essenza impedisce all'arte di pensare la c ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...