ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] dai suoi concorrenti.La nozione di O., monastico o mendicante, pur centrale nella storia culturale e sociale dell'Occidente per lo meno l'oggetto dichiarato) non è la rappresentazione dell'Ordine. Se ne trova un esempio, tra gli altri, nel ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sebbene spesso si atteggino anch'essi a cupidi mendicanti. Marabutti della tribù dei Tinylkum regolarono in e Baluba, dei Varua, o Urua, primeggiano con pezzi di primissimo ordine, nei quali spesso l'opera della scultura è completata e resa più ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] della città, la Casa degli esposti, l'Ospizio di mendicità, e la esplorazione del Rio Negro, affidata al pilota nel fondo e, dietro, gli altri locali accessorî; intorno erano gli ordini di palchi e la galleria per le signore, e in mezzo, nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] infami (schiavi, delinquenti, carnefici, agenti di polizia, mendicanti, attori, barbieri, giocolieri, battellieri; v. canton), alcuni vecchi apparecchi inglesi. Nel 1924 fu passata in Francia una nuova ordinazione di 40 Bréguet, di 10 C. 59,10 G. 3 e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fra gli dei e principiano le 4 0 5 epoche o "soli" che, con ordine vario, ma inizî e durate d'anni fissate, sarebbero: 1. Atonatiuh (sole d' in colibrì; esisteva pure una metempsicosi per i mendicanti e i miserabili, che si cambiavano, dopo morti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] i quali insegnavano che Dio ha disposto gli uomini in ordini sociali diversi, a ciascuno dei quali è stato assegnato viveri; molti sono morti di fame, molti altri sono ridotti alla mendicità. Nel 1740, il vescovo di Clermont scrive al card. Fleury che ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il passo di Cento Croci e quello di Lagastrello, dalla quale partono tre ordini di alture diramanti, alcune fra il Taro e la Baganza, altre fra , Santa Lucia, ecc..., passate in eredità ai mendicanti di campagna e girovaghi: cantate su un motivo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] esclude che la limitazione possa assumere in alcuni casi la forma dell'ordine positivo: se di regola la polizia impone ai singoli un non . 153; reg. 288-292).
c) I mendicanti. - È proibito mendicare in luogo pubblico o aperto al pubblico: le persone ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] son considerati collegi di malati, i ricoveri di mendicanti collegi di poveri. La distinzione qui si riduce , di funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo si hanno, p. es., anche nella città d'al-Qairawān ( ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] possa sempre inibire a qualsiasi ecclesiastico la predicazione. A evitare preti mendicanti o ridotti a espedienti per vivere, si mette come condizione per il conferimento dell'ordine sacro quella di avere un beneficio o un titulus patrimonii; a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...