GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Podesteria e Lega del Chianti, di varî ordini monastici. Era, se non la grande ricchezza poteri per la direzione delle operazioni militari.
Così l'Alcibiade di un politico degli eventi. La vita religiosa, nonostante il suo rispettoso atteggiamento ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] della rivolta. Quando l'esecutore degli ordini del re venne nella piccola città di libri scritti per diffondere o celebrare una festa religiosa. L'opera si dichiara un riassunto di che formavano delle importanti colonie militari nell'interno del paese, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] intervento per trionfare degli ordinireligiosi rivali del clero secolare, particolarmente di quegli ordini che si sono dedicati alla per il monarca della fine del Seicento, le imprese militari, la gloria della bandiera sono fattori che contano un ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] il clero e il laicato, con mezzi religiosi, politici, giudiziarî, polizieschi, militari, sul terreno culturale e su quello delle 1592/99).
Ma, come si è detto, nel campo degli ordinireligiosi prevale su ogni altra l'attività della compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] calcolandovi le urbane) in numero di ventuna: in quest'ordine d'idee, fa impressione l'esistenza di un'assemblea a. C., per speciali necessità militari, il censore Appio Claudio Cieco curie, il cui carattere religioso celebrava l'indipendenza che in ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] del sistema politico è anche la c. dei militari di qualunque arma.
Il sistema economico è più sociale è permeata di spirito religioso, ai vertici del dominio si sociale, tipo le caste, un ordinamento imposto dalla divinità, che gli individui ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] con rammarico e resistenza degli stessi comandanti militari, dietro ordini perentorî del Louvois. Costui volle che nel di una nuova guerra di religione; ma l'elemento religioso integra gli altri elementi e accentua, approfondisce l'opposizione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] negli Stati Uniti. Alle esperienze in Oriente che molti militari avevano fatto durante le guerre; ai viaggi verso di almeno tre ordini di fattori. Come i movimenti neoinduisti della tradizione vedantica, anche lo Zen è un tipo di f. religiosa che, di ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] termine dal Concilio di Trento: i tre ordini del clero, vescovi, preti e diaconi Il vescovo concentra nella sua persona i poteri religiosi (Ad Magnes., VII, 5) e che i sacerdoti, soggetti ad obblighi militari, siano esenti da ogni servizio in tempo ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] ordine militare e finanziario.
Nei primi anni del suo governo egli svolse un'attività molto importante nel campo religioso Questa fu filobarbarica con l'intento di accrescere le forze militari in difesa dell'Impero e degl'interessi della dinastia; lo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...