Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] una reintegrazione organica della società su basi cattoliche. Nella sua riflessione già si intravedevano alcune premesse per la nascita di un partito cattolico (l’espressione non è da intendersi in senso stretto, ma piuttosto come coagulo di gruppi ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] trasmesse oralmente di generazione in generazione, non vi era dunque nulla di scritto e non esistevano organi super partes di attirare folle più numerose di quanto faccia il calcio e quindi non è del tutto privo disenso che i maggiori protagonisti di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...]
A partire da quel momento il quotidiano dimostra l’intenzione di diventare un organodi «penetrazione», capace di misurarsi con il mercato, di rivaleggiare con i quotidiani liberali, di offrire una informazione «varia» e un notiziario «sempre fresco ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] secoli nel culto del santo patrono. In un certo senso le loro figure si sostituivano nel ruolo del patronus nella organidi governo di ordini e di congregazioni religiose, vecchi e nuovi, rendeva frequente la presenza nell’Urbe di fondatori e di ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] Questo conflitto, centrale per la ricostruzione delle trasformazioni disenso della libertà entro la tradizione occidentale, si ripropone logica unitaria, i suoi organi e le sue garanzie. Non si trattava più soltanto di una libertà dal potere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] , insensibili e del tutto prive di contrattilità, fu essenzialmente quella di servirsi dell'irritabilità per sistematizzare la distinzione fra organidi movimento e disenso. Egli finì invece per identificare di fatto la proprietà con l'esercizio ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , delle associazioni di dimensioni ridotte, ecc. -, ma non necessariamente il cosiddetto livello istituzionale - gli organi dello Stato, approssimazione: 1) il sapere come produzione disenso (Deutungswissen); il sapere prodotto dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] zigote) per conservarne uno congelato affinché possa fornire organidi ricambio al fratello che, una volta divenuto adulto, o da difendere (tutti riconducibili a valori in certo senso tradizionali, a partire dallo stesso desiderio procreativo, tra i ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] figli. È in questo senso innegabile l’influenza della categoria biblica di popolo di Dio e di quella del sacerdozio comune la comprensione e rappresentazione di sé attraverso i più vari strumenti culturali (organidi comunicazione, riviste, case ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] umani, disconoscendo la ‘naturale’ struttura gerarchica dell’organismo sociale della quale la Chiesa si proponeva come garanzia accettabili, in quanto appartenenti a un comune quadro disenso e di valore. Decisioni motivate in base alla sola verità ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...