La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] semmai correggendo e formando con carità e buon senso, carezzando la povertà dei discoli. E questo d’insieme, dal colto al popolare, per gregoriano polifonia ed organo si vedano i capitoli di M. Sablayrolles, Il canto gregoriano, e F. Raugel, M ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ’evangelizzazione del mondo operaio è affrontato con altri strumenti e organismi, che fanno capo a l’Onarmo e alle Acli. dai più emarginati. Una conferma, in questo senso, verrà dal convegno di Loreto del 1985. Qui emerge una esplicita ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] natura, il bios, ha acquisito nel dare significato, senso e norme all’individuo e alle sue relazioni. Embriologia, e alla funzionalità procreativa degli organi genitali, con il matrimonio come suo naturale e unico spazio di espressione. Con i secoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] insieme di esperienze trasmesse direttamente o una 'conoscenza tacita', nel sensodi un'acquisizione di determinate quale l'ingegnere assumeva il ruolo di intermediario fra clienti, organi amministrativi e artigiani. Essi inoltre costituivano ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] a differenza delle preferenze, costituiscono una categoria derivata nel senso che affermare che qualcosa (ad esempio mangiare) è l'organismo. Di qui segue la sua definizione di bisogno, in larga misura derivata dalla definizione di istinto di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] la Rabbinical Assembly, che si riunisce annualmente. Organi ufficiali del pensiero dei conservatori sono i ‟Proceedings Simon, 1955, p. 290).
Nella concezione di A. J. Heschel (1907-1972), il senso della meraviglia è una componente essenziale della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] generico dei problemi sociali per approfondirli in modo scientifico e organico e risolverli in senso cristiano, dando origine ad un sistema di dottrine economico-sociali e ad un movimento di istituzioni a vantaggio delle classi rurali e operaie»23 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per la percezione cioè diorganismi che non fossero soltanto l'esposizione di raccolte di opere, bensì soprattutto il luogo di una molteplicità di manifestazioni culturali: sulla via che era stata in certo senso pionieristicamente segnata dal Museum ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] fatti tutto il male che ancora si fanno. Il senso traslato di questa considerazione è: poiché la scienza può produrre mostri, allo studio dell'istamina, ormone che se presente nell'organismo umano in forma libera e in quantità eccessive, causate ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . In particolare negli Stati Uniti (Special Forces di Fort Bragg), in Francia (Roger Trinquier), in Spagna e in Inghilterra (Richard Clutterbuck) sono state elaborate in tal senso idee e concezioni organiche dedotte anch'esse per astrazione, e per ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...