ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] 1975. La R. è stata tra le più accese fautrici deltrattato per la sicurezza europea, inteso come garanzia per la propria indipendenza, assumendo anche nel 1980 un atteggiamento di condanna dell'invasione sovietica dell'Afghānistān.
Il 1977 è stato ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] collettiva a monte del compressore disicurezzatrattadel 20% della potenza sviluppata dai soli cilindri. Il consumo specifico a regime di crociera scende a 177 g/cv. h.
Più complesso è il m. della fig. II della tav. f. t. (Nomad), che è organizzato ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] ciascun Lidio che ne facesse richiesta. Le concessioni collettive avvenivano poi anche con i trattatidi συμπολιτεία (v. appresso). Particolari concessioni collettive furo1io quelle a gruppi o classi di persone, come per esempio quella fatta in Atene ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] .
Con la riforma del 1985 il rapporto di lavoro del personale delle FS è assoggettato alle norme del codice civile, ed è regolato su base contrattuale collettiva e individuale. I contratti collettivi e i regolamenti diorganizzazione non possono, in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] , salvo che nella Groenlandia, che è fuori del sistema, niente armamento nucleare o stocks di armi nucleari. Ulteriore elemento del sistema è la neutralità finlandese, condizionata e menomata dal trattatodi assistenza imposto da Stalin nel 1948 e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] politico, né le condizioni di ordine e disicurezza indispensabili per delle elezioni di aiuti militari agli S. U. A. (febbraio del 1954), la partecipazione all'organizzazione per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (SEATO, settembre del ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] vita collettiva ( , Polizia disicurezza, in V.E. Orlando, Trattatodi dir. amm del numero dei negozi, sottoponendo l'esercizio del commercio alla condizione del conseguimento di particolare licenza da parte dell'autorità;
14. l'organizzazione ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] trattavadi possessi ancora precarî, sempre contestati, che occorreva completare e garantire con una politica disicurezza. del blocco asburgico, suscitava le gelosie dell'Olanda e dell'Inghilterra. Di qui l'urgenza di un programma diorganizzazione ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] realizzare le condizioni per la libera circolazione di persone nel territorio comunitario. Sia la Convenzione di Schengen, del 19 giugno 1990, sia la Convenzione di Dublino, del 15 giugno 1990, trattanodi protezione dei r., limitatamente però a quei ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] di Eupen e Malmédy, ceduto dalla Germania col trattatodi Versailles, è aggregato alla provincia didi vista speciale del funzionamento dei servizî cui esso accudisce; così per l'amministrazione della pubblica sicurezza un'organizzazione missionaria ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...