Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] familiare. La famiglia cinquecentesca è sottoposta a numerosi influssi: i residui dell’organizzazione familiare feudale, presenti largamente ovunque soprattutto nella prima metà del secolo; gli influssi della concezione umanistica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] un tal Ramirdo, che a Schere, nella diocesi di Cambrai, organizza un gruppo di rigoristi e che, dopo aver passato indenne un ma anche una repentina valvola di sfogo per la turbolenta nobiltà feudale, speranzosa di gloria e di bottino, e per il suo ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] non solo per la ricostruzione del sistema feudale ed amministrativo della monarchia normanna, ma i suoi lavori esalta la "modernità" sia delle leggi, sia dell'organizzazione statuale normanna e sveva; nel senso cioè che le somiglianze riscontrate tra ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] numerose tasse e gabelle proprie del regime feudale; propugnò il frazionamento del latifondo in il marchese di Villabianca.
Il D. continuò la sua attività di organizzazione culturale e di studio fino agli ultimi anni della sua vecchiaia, lunga ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] una sola generazione, e certamente non conobbe organizzazione parentale. Si può tuttavia affermare che i Vecoli dedica a Francesco Provana di Beinette, di antica famiglia feudale piemontese, testimonia la ricerca di relazioni privilegiate nella terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] – che, pur ristretto numericamente, esercita giurisdizioni di tipo feudale tra cui il diritto di nomina di funzionari di polizia industriale. È, tuttavia, un capitalismo ben diverso, “organizzato” e reso funzionale dallo Stato che ne razionalizza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] XII secolo era andato il nuovo regno di Cipro, rivendichi anche la corona gerosolimitana. Attorno a Gerusalemme si organizzano principati feudali in qualche caso, come la contea di Edessa e il principato di Antiochia, fondati anteriormente al regno ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] Poi arrivò la polvere da sparo…
Organizzazione militare
Prime tracce di organizzazione militare sono rinvenibili tra i Sumeri, servizi al sovrano contribuì alla creazione del sistema feudale.
Al predominio della cavalleria misero freno nel 14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] fondazione teorica di una dottrina che tenta di prendere le maggiori distanze possibili dall’organizzazione istituzionale premoderna. La società feudale impiegherà secoli prima di scomparire, ma le fazioni in lotta dovranno, relativamente presto ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] 910).Fino al sec. 5° la regione ebbe la tipica organizzazione della tarda romanità, cui si associò la struttura ecclesiastica paleocristiana, condizione di frontiera con il Portogallo, alla ripartizione feudale del territorio tra i nobili e gli ordini ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...