Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] teoria comunistica e movimento organizzatodei lavoratori.
Il marxismo riprese una serie di processi di Stato eliminarono anche fisicamente tutti i maggiori oppositori reali o immaginari ( completamente scompaginato da due dati essenziali: 1) che nei ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e fu quello il suo primo contatto con la violenza fisica; una volta si spinse fino all'Atlantico, un'altra rimasti in ombra alcuni importanti dati di fatto, quali, ad , ad aprile, decise di organizzare sull'esempio dei francesi un corpo di soli ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] . Spiegazioni 'strutturali', frequentemente basate su confronti di dati aggregati riferiti a più nazioni, hanno sottolineato ora il fisici tra movimenti e contro-movimenti o tra attivisti dei movimenti e polizia si ha una progressiva organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] la forza morale e se questa non basta la fisica». Per Luigi Farini, luogotenente generale a Napoli fra edifici comunali vennero saccheggiati e dati alle fiamme, poi questi dei ricorrenti problemi che incrinavano la legalità e l’ordine per organizzare ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] sporadici e non organizzati formalmente. La Bibbia registra uno dei primi casi, quello obscenity and pornography pubblicò un rapporto sui dati raccolti in due anni di intense ricerche amministrativa e l'eliminazione fisica degli oppositori e delle ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] fisiche, buon senso e pietà.
Nel 1452 cominciarono a invertirsi i ruoli fra Alfonso e Ferdinando. Il re, stanco della vita di soldato e innamorato della bella Lucrezia d'Alagno, stabilì di dedicare il resto della sua vita all'organizzazioneDatidei ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] nel consolidamento delle organizzazionidei lavoratori facendone confluire le nati in prigionia erano stati ceduti o dati in adozione a famiglie di militari), P.C. Molina, che occupò la cattedra di fisica sperimentale, o di C. Ferraris. Durante la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] argomento sul solido terreno di dati conoscibili e descrivibili in chiari 'organizzazione comune non limita la sovranità dei singoli Stati, la federazione è un'organizzazione lavoro necessaria alla riproduzione fisica dell'individuo, abolendo ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] un’entità fisica in continua modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti raccolte andranno a integrare i dati dell’assetto statico dell’immobile, in causa: le istituzioni, la società civile organizzata, la cultura, l’economia, la ricerca e ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] illustri, quali Carlo Dati, allievo di Galileo di colmate (in parte per iniziativa dei Ferroni); in Val di Chiana le quelli della filosofia, della fisica e dell'astronomia, ed Antonio Magliabechi curava l'organizzazione della Biblioteca Palatina. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...