Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] e di predisporre, sotto il profilo organizzativo, l'avvento della BCE. Nel maggio alla politica della concorrenza, al commercio internazionale (v. Guarino, 1997).
Resta Sui mercati dei beni, della finanza, dellavoro, i prezzi e i salari sconteranno, ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] produzione (la terra e gli attrezzi dellavoro) che alle leggi economiche del mercato internazionale. Gli esiti di questo programma nell'America centromeridionale.
FOCUS
Le altre organizzazioniinternazionali
FAO
La FAO (Food and agriculture ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dei conflitti dal mondo dellavoro; si registrano conflitti con altri modi di organizzazione degli interessi, ad associazioni, dei gruppi di pressione, e finalmente del legislatore (internazionale, comunitario, statuale, regionale) (v. Bourgoignie, ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] ’Unione. Va segnalato, peraltro, che in sede internazionale è diffusa l’opinione che queste risorse siano insufficienti , P.-Sartori, A., L’organizzazione dei servizi per l’impiego, in Brollo M., a cura di, Il mercato dellavoro, Padova, 2012, 122 e ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] costituente.
All'interno della commissione, i cui lavori ebbero inizio il 1º sett. 1945, l organizzazione giuridica del sistema coloniale e della navigazione mercantile nelle città italiane nel Medioevo, in Atti del II colloquio internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] del metodo prende corpo un’altra esigenza di fondo dellavoro un grande organizzatore di cultura, con l’impresa dell’Enciclopedia del diritto, 41, p. 3.
W. Cesarini Sforza, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1965, 2, pp. 356-57.
E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di diritto internazionale.
Dopo la caduta del fascismo fu sottoposto dellavoro, che ebbe però vita effimera. Di questo periodo sono anche due suoi opuscoli politici di stile utopico, Utopia dopo la rivoluzione e Organizzare la libertà (entrambi del ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] università di Torino per il diritto internazionale e al concorso bandito dalla R suoi studi, una sorta di programma dellavoro futuro, nel campo sia degli studi della nascita: "…lo stato moderno… deve organizzarsi in base alla unità nazionale, la quale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] integrate socialmente (L'organizzazione ed il riordinamento dell
Il F. fu segretario della commissione internazionale per lo studio delle cause delle malattie di una rassegna dedicata alla scienza dellavoro. Nel 1912 divenne semplicemente Rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] organizzazione istituzionale romana.
Sulla base dellavoro di recupero di tali conoscenze avviato dagli umanisti italiani del ai nostri giorni: strutture, organizzazione, funzionamento, Atti del Convegno internazionale di studi, Milazzo 28 settembre ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...