Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] base a liste uniche del Fronte nazionale, organizzazione di massa dominata dal Partito comunista, è divisa attivi sono anche i traffici aerei che fanno capo agli aeroporti internazionali di Praga (Ruzyne) e Bratislava e ad altri aeroporti abilitati ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] pur nella manifesta compartecipazione a un linguaggio internazionale attuale.
Un'apertura antiaccademica caratterizza l'attività del Centro de Bellas Artes, iniziata nel 1924. In questo stesso anno il Centro organizza la sua unica mostra, alla quale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che si situano sempre più alla scala sovraregionale. La rete urbana tende così a organizzarsi su due livelli principali: uno locale/regionale e uno internazionale, che comprende i nodi in cui sono presenti le attività direttamente inserite in questo ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] scalo di Boccadifalco. P. Raisi ospita un discreto traffico internazionale, ed è il quarto scalo italiano per movimento passeggeri. della struttura e della distribuzione delle dimore, dell'organizzazione sociale e dell'economia dei gruppi etnici.
L' ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] all'adozione di tecniche molto progredite e a una moderna organizzazione delle aziende.
Rispetto al 1960, risulta aumentata di oltre Stoccolma nel 1930, d'introdurre in S. le tendenze post-cubiste internazionali (J. Arp, P.C. Mondrian, F. Léger, ecc ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] a livello mondiale (secondo stime dell'Organizzazione mondiale della sanità quasi 900 milioni di persone non hanno disponibilità di a. potabile), sono state promosse alcune iniziative internazionali finalizzate ad analizzare le problematiche e a ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] è emerso un pieno consenso, rispetto a quest'affermazione, da parte di tutte le istituzioni internazionali (Banca mondiale, UNDP, OCSE), i governi, le ONG (Organizzazioni non governative) e le comunità locali. A partire dagli anni Cinquanta - dice il ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] segnatamente di birra, la R. occupa poi posizioni forti nel mercato internazionale delle fibre tessili e dei tessuti (60.000 t di fibre di il Paese non si era coagulata in una formazione organizzata. Dopo le elezioni del 1999 il partito comunista ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] delle numerose organizzazioni palestinesi nate dopo il 1948, e dal 1969 presieduta da Y. ̔Arafāt. Sebbene l'OLP non se ne sia mai attribuita la responsabilità, tra gli strumenti per imporre la causa palestinese all'agenda internazionale fu usato ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] , inglesi, statunitensi, tedeschi e scandinavi, la cui collaborazione ha permesso anche l'effettuazione di crociere organizzate sul piano internazionale, come quella dell'International Gulf Stream Expedition del 1938, i cui risultati sono stati di ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...