Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] a distanza di qualche decennio, con l’organizzazione di convegni e la produzione di varie pubblicazioni enunciati da David Hilbert (1862-1943) nel 1900 al Congresso internazionale dei matematici di Parigi, fu esteso in seguito in modo particolare ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] al Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (CISP), che nel 1931 organizzò a Roma il primo Congresso internazionale della popolazione.
Il CISP svolse un'attività pluridisciplinare di grande respiro della quale vanno ricordate ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] . Dal 1934 al 1940 fu a San Paolo del Brasile per organizzare l'Istituto matematico., Al suo rientro in Italia venne chiamato dal Lincei e nello stesso anno eletto presidente del Comitato internazionale per l'unità e l'universalità della cultura. Nel ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] solamente i r. inerenti alle strette finalità istituzionali dell’ente internazionale. In ogni caso, l’immunità opera esclusivamente per le pretese incidenti sulla struttura dell’organizzazione (per es., il licenziamento), ma non per le pretese ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , economica, agricola, culturale ecc.) e a vari livelli (settoriale, aziendale, nazionale, internazionale), attraverso direttive generali riguardanti l’organizzazione del lavoro, i procedimenti produttivi, la qualità e la dimensione dei prodotti ecc ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Harbor Laboratory. Max Delbrück e Salvador E. Luria organizzano il primo di 26 corsi consecutivi sulla biologia per la fisica.
Il tempo delle effemeridi. Un'apposita convenzione internazionale stabilisce di adottare a partire dal 1° gennaio 1956 una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , a mantenere con i dotti d'Europa la corrispondenza internazionale, che poi diffuse tra i membri e i lettori pubblicandone il 1684 prese parte alla prima spedizione nelle Antille francesi, organizzata per decisione del re Luigi XIV, e vi tornò con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] patria in pericolo. Però, come aveva ripetuto l'"organizzatore della vittoria" Lazare Carnot (1753-1823), un nel giro di pochi anni diventerà la più autorevole rivista internazionale di matematica, prevede fin dal titolo di pubblicare lavori ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] più idonee per cercare di evitare, o almeno di ridurre, i costi causati dagli errori.Molti organismi internazionali, come l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l'UE (l'Unione Europea), e il FMI (Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] americani, ma anche per lo sviluppo di tutta la matematica internazionale, l'Istituto di Princeton ebbe un ruolo particolare. Per ricerca postbellica
Durante la Seconda guerra mondiale l'organizzazione americana più importante per i matematici fu l ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...