Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] fino al sacrificio della vita in guerra o in attività terroristiche internazionali. A differenza di altre religioni, infatti, l'Islam ha, sono ricoperti spesso dagli stessi soggetti e l'organizzazione è una vera macchina per la mobilitazione delle ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] da poco in atto, nei tradizionali sistemi di organizzazione, garanzia e promozione dell'eguaglianza. L'ineguaglianza come , di fronte ai grandi processi di cambiamento interni e internazionali. Ossia, una democrazia in grado di coniugare il consenso ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di reclutare membri o anche solo simpatizzanti, un'organizzazione deve in qualche modo rappresentare se stessa, e a entità politiche più ampie (il Partito comunista, l'Internazionale) nonché a una particolare costruzione del passato e del suo ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] fatto che il mondo costituisce un insieme ordinato e organizzato gerarchicamente nel quale qualunque cosa, incluso l'uomo, un eventuale appoggio per rovesciare l'ordine capitalista internazionale che favorisce la decadenza. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] molte costituzioni fanno propria, i principî del diritto internazionale generale ai quali la legge ordinaria non può noto, si trattava di una finzione. Dietro l'intera organizzazione statale stava il Partito comunista, padrone totale di tutte ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di Leverhulme; Lino. Storia dell'industria; Lumière, Louis-Jean; Macintosh, Charles (vol. XXI); Commercio. Organizzazione del commercio interno e internazionale (Appendice I). Fra gli scritti e i discorsi raccolti in volume e non ancora citati ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] quali 'regione europea', 'mediorientale', 'araba' e simili; ambiti cui corrispondono, in molti casi, specifiche organizzazioni sovranazionali o internazionali (Unione Europea, Lega Araba, Associazione tra le nazioni del Sudest asiatico, ecc.). In un ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] secondo una scala, che hanno permesso di selezionare e organizzare le risposte in dimensioni omogenee, e di rapportarle a variabili 'economia, in aggiunta al declino del prestigio internazionale, hanno finito per ridurre la legittimazione delle ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] 'Internal Revenue Service, vista l'importanza - riconosciuta a livello internazionale - di rintracciare e confiscare i beni, soprattutto finanziari, delle organizzazioni criminali.Nonostante le difficoltà presentate dall'analisi comparativa, alcune ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è il processo di decolonizzazione, che porta all'ingresso di un numero crescente di paesi sottosviluppati nelle organizzazioniinternazionali, in particolare nelle Nazioni Unite. Il loro peso politico ed economico è di conseguenza cresciuto, e con ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...