È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] media di 600, che va via via diminuendo dal confine internazionale all'Oceano glaciale artico. Nella grande varietà di forme e di propria organizzazione su varî altri rami di attività che toccano i grandi interessi del paese (servizî marittimi, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge della congiuntura internazionale determinarono una ormai in grandi stabilimenti modernamente organizzati. Uno sviluppo intenso si nota ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , facendo solo assegnamento sulle organizzazioni esistenti per la navigazione marittima e fluviale: questi voli Convenzione di Parigi, e che hanno importanza per il diritto internazionale aereo. Tali sono la Convenzione provvisoria fra i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nitrati poggia sopra una forte organizzazione. L'associazione fra i produttori 'altezza. Caratteristica di queste tre ferrovie internazionali è di essere linee di grande altitudine le repubbliche andine.
Comunicazioni marittime e marina mercantile. - ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] si può dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì tuttavia sulla stabilità interna del marco, l'organizzazione dopolavoristica Kraft durch Freude, che tra altro si formò una propria flotta per crociere marittime. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Francia di sud-est (delle Alpi Marittime, Varo, Bocche del Rodano; quest' relative alla Siria. Nei rapporti economici internazionali il piano Young (7 giugno 1929 Il regime di questa proprietà venne poi organizzato dalle leggi del 9 messidoro anno III ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] offriva un mirabile esempio di organizzazione e di previdenza: gli schiavi ancora è ammessa. Se l'ordine internazionale è impotente a vietare la schiavitù concedendo, di finir col favorire la supremazia marittima dell'Inghilterra, e con l'attribuire a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] amministrazione locale o regionale (v. anche VI, p. 516).
Organizzazione giudiziaria. - È regolata dalla legge 18 giugno 1869 e da armonizzarlo con le recenti convenzioni internazionali per l'unificazione del diritto marittimo. Quanto al fallimento ( ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] da una parte dell'armamento internazionale, ed ai quali i All'aviazione militare greca, terrestre e marittima, sovraintende il Ministero dell'aria, seguenti codici ancora oggi in vigore: a) organizzazione dei tribunali e dei notariati, ad imitazione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] operazioni sul mercato internazionale; e appunto in questo quadro rientrava l'assicurazione marittima (150). Ma non erano sicuri, durante la guerra con i Genovesi, non fu organizzata nessuna spedizione. Soltanto nel 1347, nel 1357-1358, dal 1374 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...