Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] media dei paesi appartenenti all’Organizzazione per la cooperazione e lo della sua economia (dati del Fondo monetario internazionale). In termini di pil l’Australia 6. Un nuovo aereo per la ricognizione marittima a lungo raggio.
7. Velivoli senza ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] dei controlli della frontiera marittima da parte della Libia barili al giorno. Secondo le stime del Fondo monetario internazionale il pil libico crescerà del 121% nel corso stata l’Unione Africana (Au), organizzazione all’interno della quale la Libia ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] Banca centrale europea (Bce), Fondo monetario internazionale (Imf) e Commissione europea. La ha creato nel 1995 la forza marittima europea (Euromarfor), impiegata per le dell’interesse crescente verso questa organizzazione.
La Comunità, con sede ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] maltese, mentre l’aborto è ancora proibito. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Who) il sistema sanitario maltese è . Data la difficoltà nell’interpretazione del diritto marittimointernazionale, l’Eu cerca di risolvere la disputa ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] . - Nelle regioni poco accidentate, l'organizzazione del rilievo in demi-oranges da 500 a notevolmente più difficile rispetto alle spedizioni marittime.
Nonostante ciò, l'idea di tribuna del Congresso Geografico Internazionale di Amsterdam. Ma fu ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e la Germania.
I gruppi criminali organizzati coinvolti nel traffico internazionale sulle rotte dei Balcani sono spesso spalancate – una a sud e una a nord, la prima marittima e la seconda terrestre – ed esse sono state ripetutamente attraversate ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] soluzioni di continuità nel sistema di vita. Le basi organizzative dei regni inglesi furono poste tra la metà del del 1588 la potenza marittima inglese si sviluppò ulteriormente. grande austerità fiscale. Sul piano internazionale, la G.B. si orientò ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] organizza eventi in ambito culturale, turistico ed economico. Inoltre, anche grazie ai nuovi collegamenti aerei e marittimi Giovanni II d’Aragona, si inserì nel quadro della politica internazionale: infatti la Francia, in guerra con la Spagna, aiutò ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] il 2001. Il governo D'Alema decide di assegnare a Genova l'organizzazione del G8, l'incontro tra i capi di Stato più potenti al robotica, la consulenza per il commercio internazionale e per l'economia marittima in genere), ha cambiato rapidamente la ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] perno del proprio successo internazionale. In sostanza, quel complesso pretesa ambiguità di collocazione politica delle organizzazioni mercantili nelle prime fasi dello ora in Id., Toscana medievale, Massa Marittima, Volterra, Sarzana, ivi 1963, pp. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...