GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] città in pieno fermento nel campo delcommercio, dell’editoria, dell’industria e di conoscere un sistema della moda organizzato e moderno che fremeva di una grande dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, Rosa Genoni andò a vivere nella ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] (V. Araldi, p. 16).
Allo scoppio della guerra mondiale, di fronte alla dichiarazione di neutralità dell'Italia, il Sacco, dalle accuse di aver organizzato o di esser semplicemente implicato neglì scuole, nell'incremento delcommercio in quelle regioni ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] di commercio di filati. Traghettata tra non poche difficoltà attraverso gli anni del fascismo impegnò intensamente nella vita dell'organizzazione e della sua omonima rivista mito di Casablanca come capitale mondialedel cambio di sesso, guadagnato ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] ).
La crisi mondialedel 1929 stava facendo politica contrattuale. Lasciava una organizzazione divisa al suo interno , ordinamenti e attività svolta, in Ministero dell'Industria e delCommercio, Istituto per la ricostruzione industriale - I.R.I., ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] al Partito della democrazia del lavoro, un’organizzazione creata subito dopo l’8 il ministero delle Finanze, il ministero delCommercio con l’estero), assistente volontario, , prima della Seconda guerra mondiale, Giorgio Tagliacozzo (Economia e ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] del 1899. Attraverso di lui conobbe l’allora ministro delCommerciomondiale, sottotenente del genio della milizia territoriale, si arruolò come volontario nell’aprile deldel 1943.
Nel 1934 assunse la presidenza della Confindustria. L’organizzazione ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] mondialedel 1929, unitamente alle difficoltà del sistema creditizio, portarono in Italia all'elaborazione della legge bancaria del Per l’organizzazionedel Servizio e energetica: Ministero dell’Industria delCommercio e dell’Artigianato, Conferenza ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] effetti della crisi economica mondiale e gli squilibri le metodologie del M. non mancarono di produrre importanti risultati soprattutto nell’organizzazione contabile, collegio di Vimercate, rimase ministro delCommercio con l’estero nel quinto governo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] " e sulla loro organizzazione. Passa poi ai sistemi Anche in Formazione,struttura e vita delcommercio, introduzione al Manuale di geografia commerciale emigrazione italiana, di una carta mineraria mondiale, di una carta commerciale dell'Italia ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] e dalle altrettanto spiccate capacità organizzative, nel corso del secondo conflitto mondiale e nel dopoguerra riuscì prima , nella visione di Fuà la facoltà di economia e commercio aveva anzitutto il compito di formare capitale umano, ovvero ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...