La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] merito al reale obiettivo geografico delcommercio estero italiano. Tutto il direzione di Henri-Victor Regnault, provvide a organizzare su nuove basi l’insegnamento e il alla ribalta mondiale nel 1860 grazie al riconoscimento del primo Congresso ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , di fatto, con l'organizzazionedel lavoro e, dietro la facciata, il sindacato, ormai compiutamente istituzionalizzato, diviene vero e proprio organo dello Stato sovietico. Processo destinato a ripetersi, dopo la seconda guerra mondiale, in tutte le ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] seguito sarà ministro austriaco delCommercio, e poi delle ciò nel panorama di una marina mondiale che da circa 45,5 milioni di t lorde del 1914, aumentava nel 1920 di 8 1981, pp. 265-304. Per l'organizz. e le vicende delle classi lavoratrici, si ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] prima guerra mondiale. Già all’indomani del conflitto, del mondo delcommercio che regola la vendita dei loro prodotti. Per ampi settori del consenso sociale, il ruolo della statualità nell’organizzazione della vita civile.
Bibliografia
P. Bagnoli ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] caduta del comunismo e del disfacimento di una delle due superpotenze mondiali si organizzata. Insieme a questa il commercio di narcotici e il ‛commercio di merce viva' diventano un elemento del paesaggio postcomunista. Non si tratta di fenomeni del ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e per lo più si dedicavano al commercio e al prestito, prese forza l' orgogliosi del proprio ruolo nell'organizzazione politica del regno Il potere dell'ancien régime sino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982).
Meyer, J., Noblesse et pouvoirs ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dell’8 giugno 1925 nr. 969, Organizzazione della Nazione per la guerra. Come britannica); i contraccolpi della crisi economica mondialedel 1929; l’indirizzo autarchico a sconvolto le tradizionali rotte delcommercio italiano, legate anche alla ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] su un'economia-mondo. I cosiddetti imperi mondialidel XIX secolo - come l'Inghilterra o sudditi e/o di sfruttamento delcommercio estero, sia mediante l'esazione le risorse e le forme di organizzazione necessarie a contrastare con successo la ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] è antico quanto la stessa vita sociale organizzata e affonda le sue radici nei fondamenti è finito (si tratti della popolazione mondiale, della popolazione di un determinato paese attraverso l'internazionalizzazione delcommercio, della produzione, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] -Stato, un soviet, un'organizzazione terroristica, una forza di occupazione Esteri, della Pubblica Amministrazione, delCommercio e dell'Industria. Poiché e via dicendo.
Nel XX secolo la popolazione mondiale si è moltiplicata. Se all'epoca dei Mongoli ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...