Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] del Belucistan. Questo cosiddetto commercio di frontiera - buona parte del quale è in effetti contrabbando - rappresenta per il regime dei talebani la fonte di reddito più importante. Secondo una stima istantanea della Banca Mondiale 'organizzazione ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] nemici da combattere»). I trattati di commercio, che cominciarono a essere conclusi europee. Gli armeni pure si organizzarono in comitati rivoluzionari; massacrati mondiale: fine dell’impero
Nell’estate del 1914, quando ebbe inizio la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] organizzazione delle forze moderate nella propria regione per conto del le tasse sulla produzione e il commercio dello zolfo; fu così favorita , 95, 125; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1976, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] organizzazione sociale e aggregativa. Vivendo per oltre un terzo in regioni ad apprezzabile rischio sismico, la popolazione mondiale dei merletti, l’industria del cuoio e la lavorazione del metallo. Per il commercio di questi prodotti L’Aquila ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] il fascismo. Durante la seconda guerra mondiale la sua casa fu ritrovo d 'inizio di febbraio del 1945 dopo un fortunoso viaggio aereo (organizzato dagli Alleati) di firmò il 10 genn. 1946 un trattato di commercio tra i due paesi); svolgere un'azione in ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] 1863 aveva dato vita all'organizzazione, nazionale e rivoluzionaria, di ispirazione inoltre verso l'Italia il commercio di tutte quelle regioni, mettendo le sponde del Mar Nero alla distanza di successive alla prima guerra mondiale. Per la questione ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] direzione del giornale; e poiché l'organizzazionedeldel paese.
Gli venne offerto nel nuovo gabinetto il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio Vigezzi,L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano-Napoli 1966; e una serie di ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] decennio risolutivo" del Risorgimento, si sarebbero esaminati partitamente agricoltura, commercio, finanze, industria in quella mondiale. Entrato a far parte del Bureau nel 1950, lo Ch. riuscì in cinque anni di buon lavoro ad organizzare il congresso ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] (Roma 1907), remoto preludio a quella che poi divenne la professionale attività accademica del Barbagallo. In ambito analogo attese il B. a importanti ricerche sull'organizzazione scolastica in età imperiale romana, il cui tema forse gli fu suggerito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] economica, commercio estero, fra la storia economica della popolazione mondiale e gli argomenti sviluppati nei lavori del 1629) e illuminano da vicino l’azione di Cristoforo Ceffini, il medico al quale era stato affidato il compito di organizzare ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...