Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] la spinta dell'intensificarsi dei traffici e dello specializzarsi delcommercio le gilde danno vita - soprattutto fra l'XI avvio del Novecento, e con progressione crescente dopo il primo conflitto mondiale, che la dinamica degli interessi organizzati ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] organizzatoredel dipartimento del Volturno a Nolas poi presidente del tribunale ai problemi dell'agricoltura, dei commercio, delle finanze. Ma il i quali. nei primi anni della guerra mondiale, ricostruì le grandi linee della storiografia italiana ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] organizzazioni internazionali di dimensioni mondiali (ONU) e regionali (Comunità Europea, Lega Araba, Organizzazione per l'Unità Africana, Associazione tra le nazioni del dell'industria, dittatura delcommercio, dittatura del pensiero, dittatura nella ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] è invece quello della criminalità organizzata globalizzata, applicato al mare: questo copre l’80% della superficie della Terra e ospita circa 50.000 bastimenti che trasportano l’80% del carico commerciabilemondiale. I pirati moderni puntano a ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] . Con il regno di Luigi IX si perfezionò l’organizzazionedel potere regio. Con i suoi successori Filippo III l’Ardito all’attrattiva delcommercio marittimo. Questo la F. un ruolo primario nel consesso mondiale. Nel 2000, un referendum ridusse il ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] giorni, «prima i Mondiali di calcio del 1982 e poi le Olimpiadi del 1992 hanno attirato molti un governo più o meno pacifico organizzò la difesa delle frontiere ed elargì valore ingentissimo, data la natura delcommercio in quel tempo. Tutto questo ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] (V. Araldi, p. 16).
Allo scoppio della guerra mondiale, di fronte alla dichiarazione di neutralità dell'Italia, il Sacco, dalle accuse di aver organizzato o di esser semplicemente implicato neglì scuole, nell'incremento delcommercio in quelle regioni ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] di fatto esclusi da tutte le professioni tradizionali, a eccezione delcommercio di denaro (usura).
D'altra parte gli Ebrei ebbero storia mondiale dell'antisemitismo e superò tutti i pogrom e i massacri precedenti con l'organizzazionedel genocidio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] ha la sua genesi nella sua istintiva organizzazione sociale, poi economica, in seguito giuridica sec., al predominio del «commercio e banca italiana nell del volume del 1927 si collocava anche la trilogia dedicata da Volpe al primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] progetto dell'Enciclopedia Italiana: l'organizzazionedel consenso fra gli intellettuali, Ettore Ciccotti, ibid., pp. 360-378; Storia delcommercio, Firenze 1922 (1 ed., Napoli 1910); Prato politica del C. a Napoli e di fronte al conflitto mondiale: R ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...