Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di nuove mete di vacanza meno costose e meglio organizzate. In particolare, il lieve calo degli arrivi totali registrava tensioni e dissensi al suo interno.
Gli esordi del governonon erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] e propria "religione di culto": questa è sempre un'organizzazione, al di fuori della quale il singolo individuo resta proprio ministero da essi compiuti se la loro nomina non abbia avuto l'approvazione governativa (art. 3 cap., legge 24 giugno 1929, ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] dell'Asia e dell'Africa non ottennero risultati positivi.
Nel corso del 1979 il governo cinese propose a quello di ai fini della comunicazione su scala nazionale: la necessità di organizzare la vita economica e sociale di una popolazione che supera ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] con corpi d'occupazione proprî, onde non si poté evitare l'immediata occupazione dei territorî baltici da parte delle truppe bolsceviche. Il governo provvisorio estone, costituito l'11 novembre 1918, organizzò subito la resistenza con l'aiuto delle ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] al-Sādāt non riusciva a sfuggire ai condizionamenti israeliani e alle pressioni statunitensi.
La tregua tra governo israeliano curata invece da A. Barzel nel 1980 a Tel Hai, organizzata dai 27 kibbutzim della zona con la partecipazione di 42 artisti, ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] e 220 milioni di pesetas di depositi.
Francia. - Il governo francese s'interessò presto alle casse di risparmio, sorte per bisogno di scambiare idee ed esperienze e d'organizzare forme di collaborazione, non soltanto fra loro, ma anche con le ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] pur variamente espressi e affrontati, ma che impongono sicuramente ai governi la ricerca di adeguati piani di studio, è stato rilevato per comprovate ragioni di ordine tecnico e organizzativo, ma non può essere comunque inferiore a 36 ore ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] ha che oltre la metà (50,5%) è rappresentata dalle terre produttive ma non coltivate,1/3 (2.934.000 ha.) da terre arabili,1, 1% nel 1887 divenne Collegio Convitto. La prima organizzazionegovernativa delle scuole italiane in Tunisia data dal 1888 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] i collegi dei giudici, con una propria organizzazione corporativa, non soltanto come ars iudicum, ma anche come in Tunisia e nel Marocco, deve ricevere la sanzione dell'autorità governativa (per l'Egitto nell'età dei Fāṭimiti e degli Ayyūbidi v. ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] di un Consiglio cinematografico di 21 membri, di nomina governativa e dipendente dal Ministero del lavoro, si nota l'inizio le organizzazioni sindacali e con le organizzazioni cinematografiche internazionali. Lo statuto della Camera non fa ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...