Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] governativa, sia di membri provenienti da categorie professionali dei datori e dei prestatori di lavoro, esercita i poteri di amministrazione dell’Organizzazione legislazione, a cui gli Stati non sono giuridicamente obbligati a conformarsi ( ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] di quella che i Costituenti hanno voluto come forma di governo. Così, non è un caso che i primi tre titoli della parte spesso marginali (pianificazione del territorio, programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali, promozione dello ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...]
I Negri avevano un tipo di cultura agricola, erano organizzati in una confederazione di tribù, che il documento ci ordine del governatore Carletti, per operare oltre il basso Scebeli contro grossi nuclei di Bimàl tuttora aggirantisi non lontano da ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , è fatale che l'azione politica dell'organizzazionenon possa sempre concludersi in un optimum di successo e di pubblicazioni, espletata in base ai rapporti periodici dei governi sui provvedimenti presi in materia di rispetto dei diritti umani in ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] statale (ora sostituito da un ispettorato per l'istruzione media nongovernativa), la Carta della scuola e la legge 19 gennaio la sua utilità sarebbe evidente. Ma circa l'organizzazione, si discute. Alcuni vorrebbero una scuola postelementare unica ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] del Consiglio d’Europa (CdE). A questa organizzazione inter-governativa fondata nel 1949 si deve infatti, oltre alla internazionale generale che, in caso di inerzia del CdS e se non vi è altro mezzo per porre fine a crimini, consentirebbe agli ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di congestione del traffico e di organizzazione dei t. urbani a scala perciò vengono incoraggiati dalle istituzioni di governo urbano con agevolazioni di varia natura flusso in posti/h, ma questo solo dato non consente di avere un'idea dei viaggi che ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] organizzazione deve evitare il pericolo di tutte le organizzazioni più consapevoli e impegnative, cioè non deve divenire settaria, non un patto di unità di azione, partecipò a tutti i governi che si susseguirono fino al 31 maggio 1947, cioè fino alle ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 1947 Bevin annunciò al Parlamento che il governo britannico non poteva accogliere le richieste degli Arabi e degli Ebrei e che aveva quindi deciso di sottoporre tutti i problemi in discussione all'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] furono le difficoltà. Qui le scissioni non avevano di molto intaccato il monopolio organizzativo, ma indebolito la resistenza sindacale sul piano politico, favorendo l'espropriazione da parte del governo degli strumenti istituzionali di controllo del ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...