Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] si precisa che per promuovere il Movimento Olimpico, il CIO può riconoscere come Federazioni internazionali organizzazioni (internazionali) nongovernative che rappresentano uno o più sport a livello mondiale. Per essere riconosciute, le Federazioni ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] dell'Africa dilaniate dalla guerra, soprattutto nelle zone occidentali e centrali, diverse organizzazioni di volontariato e altre agenzie nongovernative utilizzano le competizioni sportive per cercare di instaurare migliori rapporti tra fazioni ed ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] lento nell'assorbire il cambiamento, diversamente da un'organizzazione accentrata, sia essa burocratica o con una leadership in altri paesi, istituzioni internazionali (governative e nongovernative) e sovranazionali; oppure devono riuscire ad ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] obiettivo non facilmente conseguibile.
Sia nelle accademie sia nelle scuole governative l'intento di trasmettere e quindi di conservare gli aspetti rituali dell'educazione cinese accompagnava tutte le attività didattiche, tanto che si organizzavano ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] porzione qualunque di questa o le risorse naturali che vi si trovano possono divenire proprietà di alcuno Stato, organizzazione internazionale, ente nongovernativo o persona fisica»; d’altra parte l’art. 6.2 dell’Accordo precisa che gli Stati parte ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] salvo eccezioni, si tratta di strumenti incitativi, ossia di regole di soft law elaborate da organizzazioni intergovernative o nongovernative che non sono immediatamente vincolanti né per gli Stati né per le imprese multinazionali.
I contratti tra ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] una dichiarazione per informare l'opinione pubblica di quello Stato sulle sue inadempienze. Anche organizzazioni internazionali nongovernative agiscono per prevenire la pratica delle torture e i maltrattamenti. Amnesty International ha elaborato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] si trovò ad affrontare anche le impegnative questioni poste dalle organizzazioni per la difesa dei malati. Le persone affette da i compromessi tra industria farmaceutica, governi e associazioni nongovernative determineranno i futuri rapporti tra ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] spettro di canali: flussi di rifugiati, attivismo delle diaspore, interventi di organizzazioni internazionali (governative e non), complesse articolazioni – legali e non – delle economie di guerra e di sopravvivenza, flussi informativi e mediatici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tra le organizzazioni partigiane dell’ELAS e dell’EAM, sostenute dal partito comunista, e le forze governative a ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non è un’invenzione di Bacchilide ma s’ispira a forme più antiche, esso ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...