Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] stesso; per sua natura esso è necessario e perciò dà origine a un rigoroso determinismo di cause e di effetti che, del mondo sublunare, e sostiene vigorosamente il principio della omogeneità della materia dell'universo (che del resto ha per base l' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 2008 e poi riconfermato nel 2012. Già solo per le sue origini, ma ancor più per la sua piattaforma elettorale, l’elezione Tykwer), Jupiter ascending (2015; Jupiter - Il destino dell’universo); a Richard Kelly di raffigurare universi paralleli il cui ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] studiosi.
Letterature moderne. - Il nome di romanzo appare alle originidelle letterature moderne, e in Francia (roman), per indicare uno di St. Zeromski s'ispira a una visione tragica dell'universo, dominato dal male, a cui si deve resistere, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Supremo, quasi sempre concepito come creatore dell'universo, è generale; diversi esploratori hanno raccolto è quella dell'originedell'organizzazione politico-militare, propria a molte regioni del Sudan da tempo antico; origine che, considerate ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] mente ordinatrice sapientissima, contemplando nello spettacolo dell'universo un ordine fisico perfetto, universale, costante und Moses, e nel 1845 il Bauer provava l'origine del cristianesimo dalle vicende del popolo ebraico. Però, generalmente ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] deor., II, 63): i Titani, p. es., erano gli elementi dell'universo (Schol. Hes. Theog., 134), significando Κοῖς "la qualità" (per immagine di Cristo, della sua doppia natura, ecc.; e una frase del Vangelo sul vino diventò l'origine di Cristo sotto il ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] loro funzione e il loro posto nell'ordine dell'universo), l'importanza data all'onnipotenza di Dio, l sottrarsi alla conseguenza, che pare inevitabile, di attribuire a Dio l'origine del male e di rendere gli uomini irresponsabili del male che fanno. ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] dell'universo, ebbero importanza fondamentale nella costruzione dei templi greci, nella fabbricazione delle 54 segg.; E. Breccia, Cenni storici sui porti di Alessandria dalle origini ai nostri giorni, in Bulletin de la Société Archéol. d'Alexandrie, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] Sicché l'opposizione di iugum e iuga non era in origine opposizione di singolare e di plurale, ma di singolare singolativo da cui gli 8 trigrammi o kua che sono gli elementi dell'universo (spazio celeste, vapori, calore e luce, fulmine, vento, ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] un governo libero e popolare. Ai soldati della repubblica "rigeneratori dell'universo" si fanno incontro esultanti i patrioti locali, europea del tempo. All'origine e allo sviluppo delle idee democratiche e delle istituzioni repubblicane consacrava la ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...