Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 103). L'idea che il lavoro costituisce il naturale destino dell'uomo aveva ormai fatto proseliti nelle classi dirigenti. "L'insistenza nuova prospettiva nel settore dell'assistenza sociale.
7. Origini e sviluppi dell'assistenza sociale
La parola ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la città di richiami all’etica e al destino spirituale dell’uomo, mentre le ‘opere solidaristiche’ (ospedali, Monti di Non ci saremmo aspettati una diversa distribuzione, data l’originedell’Odc e anche del processo di sviluppo economico italiano. ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] bambino, rampollo trascurato dall’odiosa famiglia dell’uomo ricco, che è evidentemente Giuliano cit., pp. 246 -251, e la recente sintesi di P. Porena, Le originidella prefettura del pretorio tardoantica, Roma 2003.
71 Rispettivamente Zos., II 33,3-5 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] operazioni mentali dell'uomo persino nella conduzione delle scienze non materiali, trasformando, al tempo stesso, l'intera configurazione dell'universo fisico e la struttura della vita umana stessa, essa ha finito per coincidere con l'origine sia del ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 'applicazione alla lotta politica del principio della guerriglia, nel suo svolgimento originato da una riflessione critica, ha in , dell'uomo politico africano Kwame Nkrumah, dei rivoluzionari sudamericani Che Guevara e Marighella, dello statunitense ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di una tale ipotesi evolutiva: l'idea che all'originedelle nazioni vi sia quell'"intimo nocciolo naturale nato dalla générale di Rousseau alle dottrine dell'abate Sieyès e alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] infatti rappresentativa proprio di quella frammentazione di interessi che è origine prima dei conflitti. L'ONU poi non possiede una ha contribuito ad assicurare la tutela dei diritti dell'uomo nel paese, ha svolto attività umanitaria per favorire ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...]
Chi ripercorra con la mente i tempi che vanno dalle origini fino ai nostri giorni e si soffermi a considerare quanti una prospettiva liberatrice per il futuro della Chiesa appartiene soprattutto alla visione dell’uomo di fede che si confronta con ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] semplice e rettilinea etica dell''uomo comune', del piccolo produttore onesto, dell'individuo cioè che, "Il Mulino", 1970, XIX, 209, pp. 363-402.
Cremonesi, L., Le origini del sionismo e la nascita del kibbutz (1881-1920), Firenze 1985.
Debord, G ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] breve, ma importante, sulla costituzione fisica dell'uomo, citato da Fozio stesso, sono conservati altri origine") dell'eresia e descriverne la fenomenologia esaurisce in pratica il compito dell'eresiologo. La struttura della prima parte dell ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...