ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Zaratini, abbandonassero la Lega illirica orientandosi verso Roma, specie dopo la marcia del console C. Sempronio Tuditano : parte 1ª (solo pubblicata): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 'attuale (hwan) sulla base di 100 a 1; il cambio, stabilito all'origine in 60 hwan per 1 dollaro U.S.A., fu portato, il 16 agosto l'offensiva sul fronte riorganizzato dell'istmo coreano. Ma avvenne che, in specie per esigenze geografiche (essendo la ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] a un incremento delle rese unitarie. Grande sviluppo hanno avuto la barbabietola da zucchero (specie nella piana bonificata di i prodotti alimentari (23%) e le materie prime di origine animale e vegetale (17%). Fra le importazioni sono rapidamente ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] ), sono formate da materiale di origine sia marina che continentale: quello di origine marina è recato dalle onde e componenti biotiche s'impone, al di là di un inventario dellespecie e di una descrizione sommaria in termini di parametri di struttura ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] tutti gli stati e in specie di quelli del retroterra. Adeguate garanzie di carattere tecnico, nei riguardi delle forniture idriche o d' cittadini italiani gli individui destinati a costituire ex origine l'elemento popolo del Territorio libero e che ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] come via principale un tratto dell'antica strada d'Alemagna. La parte centrale, d'origine recente, è costituita dalla Piazza ulteriore prima di essere tradotto in ordine d'operazione, specie per quanto riguardava le armate laterali. Già il progetto ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] di Camaldoli. Forse l'ultima eruzione della terza epoca del Somma fu esplosiva, e dovette originare, in gran parte, quel grandioso baracche forestali. Degno di nota il sentiero forestale, specie di circonvallazione, lungo circa 20 km., compreso tra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] al 15%, pur dovendosi considerare che larghi strati della popolazione attiva, speciedelle classi medie, dovevano ripiegare su lavori a e culturali, oltre che dalle lontane origini di gran parte della popolazione: esso rappresenta una risorsa da ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] Polius, cioè Polo Nord) furono scoperte dai Russi specie a nord della Terra del Nord e dell'isola di Wrangel; su una di esse fu conseguente fusione dei ghiacci, constatata soprattutto per quelli di origine marina: la banchisa nella baia di Baffin si è ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] territori.
La raccolta controllata e regolata di specie legnose viventi in foreste naturali viene valutata come una delle strategie più interessanti per la gestione delle foreste di origine naturale in quanto capace di rallentare la deforestazione ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...