DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] due memorie intorno al capitano F. Marchi e sull'origine e i primi progressi delle moderne artiglierie, Milano 1817, pp. 3-18;P.- 1841, IV, pp. 61-68;C. Promis, Dellavita e delle opere degl'Italiani scrittori di artiglieria, architettura e meccanica ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] espressivo della poesia così come è l'espressione fondamentale dellavita; la definizione delladella Lettera. Ma, sotto l'impeto ora arguto ora raziocinante ora eloquente del B., essi si rivelano non del tutto nuovi; l'analisi ne svela l'origine ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] frizioni politiche e personali. Da tali premesse, nel 1974 ebbe origine la Scuola di musica di Fiesole: un luogo, secondo il scuola, insomma, attraverso cui la musica potesse diventare parte dellavita di ognuno» (Gasponi, 1999, p. 109). Inoltre ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] e Carlo Strozzi.
In attesa che i fermenti dellavita culturale a Firenze si concretizzassero in un'iniziativa organica degli istituti accademici a quella degli ordini della Chiesa primitiva, buoni in origine e guastati dall'avidità e dall'ipocrisia ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] vita affettiva. Alla fine del 1943, infatti, risale il fidanzamento della figlia Lili con il giovane ufficiale inglese John Muir (1918 -90), nato in India ma di origini , Lanciano 2011; Quel senso insopprimibile dellavita. F. C. tra letteratura e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Duranti, L. Bonaparte,G. B. Vermigliolie glistudi sulle origini dellaciviltà italica, in Boll. d. Deput. di della famiglia, si ampliava e si sviluppava nel quadro delle sue personali esperienze sia dellavita politica negli Stati Uniti sia della ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] origine illuministica e enciclopedistica, e particolarmente l'influsso del Saggio sulla originedella -35; [A. Vannucci], L. di B. e sue quest. col Foscolo, in Mem. dellavita e degli scritti di G. Montani, Capolago 1843, pp. 103 ss. (v. anche il cap ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] in Toscana di cui il Vasari parla all'inizio dellavita del Costa. Questa precisazione si rivela ancor oggi valida 1522 con l'Investitura di Federico Gonzaga a capitano della Chiesa, in origine in palazzo San Sebastiano (Praga, Museo nazionale), il ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] . Il mondo alla rovescia del 1963 e Le originidella poesia popolare (un'organica raccolta di vecchi e e i significati che questa interpretazione dellavita e della società ha assunto nelle varie epoche storiche della nostra civiltà. Come il mito ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] realtà indagini recenti hanno messo in luce l’origine ticinese della stampa ed è ormai certo che il libretto studi biografici: C.G. Scotti, Elogio dell’Abate G. P., già pubblico professore…, Milano 1801; Dellavita e degli scritti di G. P., milanese ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...