Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] arricchimento lessicale e grammaticale, affiancata in questo dalle nuove maggiori esigenze dellavita politica. Tra la fine del 3° sec. e la prima risalire l’originedella storiografia l., e di cui si hanno echi nei primi libri delle Storie di Tito ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] paesi nordeuropei, sia quello di q.-tipicità, legato all’origine e promosso attraverso marchi di tutela, diffuso soprattutto in parla di procedure per la misurazione della q. dellavita, spostando il centro dell’analisi dai fattori più strettamente ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] dellavita’ delle classi subalterne, in antitesi e dialettica contrapposizione con quella ‘ufficiale’ della classe o delle loro valore collettivo e individuale, la questione generale dell’originedelle forme narrative, e mira perciò a ricostruire la ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] progressivamente facendo ricorso a strumenti quantitativi di origine, in gran parte, americana; poi, della psicologia che attribuisce alle manifestazioni dellavita mentale il carattere di funzioni nel generale processo di adattamento dell ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] o a un privato. Sono di origine antichissima, e si collegano al remoto istituto della proprietà collettiva sulla terra: in alcune regioni ognuno debba poter soddisfare le più elementari necessità dellavita. Le idee dei giuristi non furono però ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] territorio si può identificare con i Monti Cambrici, di origine paleozoica, dove l’altezza massima è lo Snowdon ( dell’Ottocento), il sorgere di una borghesia insieme all’organizzarsi della classe operaia nelle Trade Unions, il progresso dellavita ...
Leggi Tutto
Filosofo del linguaggio (Berlino 1769 - ivi 1820). Direttore di ginnasio, scrisse la Sprachlehre (2 voll., 1801-1803), compendio delle teorie linguistiche del 18º sec.; in essa egli tratta del problema [...] dell'origine del linguaggio, di stilistica e tenta inoltre una grammatica generale fondata sulle categorie logiche. Di lui si ricordano anche le Bambocciaden (3 voll., 1797-1800), satira dellavita letteraria berlinese, scritte alla maniera di L. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] . Imputando alle forme dellavita umana quotidiana le matrici di significanza delle espressioni linguistiche, l' per la l. testuale assume la conoscenza delle situazioni contestuali in cui si origina un atto di comunicazione linguistica. Una frase ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la rete dei corsi d'acqua originati da resorgive, fontanili e scoli.
Grande importanza ha in tutto il Veneto l'allevamento del bestiame bovino. Nelle zone di montagna, costituisce una delle basi dellavita economica; per lo sfruttamento dei pascoli ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] modo in cui solitamente gli esseri umani risolvono i problemi dellavita quotidiana - trova il suo limite nella specializzazione a , Cambridge (Mass.) 1986.
La filosofia degli automi. Originidell'intelligenza artificiale, a cura di V. Somenzi, R. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...