(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del citato Trattato di C. F. Parona, nel quale si troveranno anche copiose indicazioni sugli scritti più importanti (specie nel paragrafo: Origine e struttura delle Alpi e degli Appennini, pp. 566-74).
Per le forme del terreno e i tipi di paesaggio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Lancaster e di Zenón de Somodevilla, marchese de la Ensenada, e in specie di Carlo III (1759-88), al quale la dimora in Italia come della lingua, altri in modo più transitorio.
Influenza del latino letterario. - Fino dal periodo delleoriginidella ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] era, fino al sec. XI, d'origine prevalentemente straniera (Normanni, Polovcy, Chazari, ecc.) e veniva spesso reclutata, specie nei suoi strati inferiori, anche fra i non liberi. La slavizzazione progressiva della družina, la necessità per i principi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] un solco in cui passano le cinghie degli zōri o dei waraji, specie di sandali di paglia. Si calzano anche i geta, zoccoli di biografie di uomini di stato e anche una dissertazione sull'originedelle feste religiose. Col Mizu-Kagami (Specchio d'acqua), ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] serppyllifolia, reticulata e herbacea.
Nella distribuzione dellespecie alpine s'osservano notevoli variazioni altimetriche: le originidella sua storia; d'altra parte, col cosmopolitismo dell'epoca venne momentaneamente a cadere una delle barriere ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e ai privati di ricorrere, per la macellazione, al macello municipale. Il commercio degli alimenti di origine animale, e specie l'importazione e l'esportazione delle carni, la vendita di selvaggina e di pollame, la produzione e la vendita di pesci e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] è esclusiva della regione. Parecchie dellespecie più notevoli presentano una stretta affinità con forme dell'Eurasia settentrionale. sono date in migliaia di abitanti).
Le differenti originidella colonizzazione agricola ad E. (FrancoCanadesi) e ad ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 4. l'Abai (Abbāy) o Nilo Azzurro (v. abai) trae origine dall'estremità meridionale del Lago Tana, con una portata media di 3600 milioni alla consacrazione dellespecie eucaristiche, la quale preghiera chiede a Dio di mandare su dette specie "Spirito ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , III, 2ª ed., Lipsia 1914. Per la storia delleoriginidelle singole città: J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., La famosa porta all'Arco a Volterra è costituita da una specie di torrione, aperto su due lati opposti con fornice ad arco ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] loro in generale, si organizzarono in origine per gruppi distinti da un totem ( delle acciughe e dellespecie carnivore (sgombri, ecc.) che inseguono i branchi delle acciughe. Molto importante è anche la caccia di balene, foche, leoni marini, e delle ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...