DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] della Biblioteca comunale di Siena (il primo del gruppo attuale) reca in oro sul dorso della legatura, che è ancora l'originale, il titolo, adesso le intere pagine e spazi di pagine rimasti in bianco per accogliervi altre notizie che di volta in volta ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] ’Europa occidentale. A Porcia negli anni successivi si sarebbe concentrata la produzione del ‘bianco’ della Zanussi (premiata nel 1962 con il Compasso d’oro attribuito alla cucina a gas Modello 700), mentre l’anno successivo nasceva a Vallenoncello ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] A. Rossato e G. Capo, I rusteghi, L'abate dai bucoli d'oro di A. Boscolo ed altri lavori. L'anno successivo fu quello delle sue , 14 sett. 1947; Gazzettino sera, 12-13 ag. 1949; Bianco e nero, giugno 1951; aprile 1957; Settimana Incom illustrata, 15 ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] primitivi, sino al raggiungimento dell’età dell’oro nel Rinascimento, per approdare alla grande stagione disegni nel Seicento a Roma. Atti della giornata di studi... Roma 2015, a cura di A. Bianco - S. Prosperi Valenti Rodinò, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] D. che, mentre creava con Gandolin vignette in bianco e nero per la satira politica e di costume del 1917, ormai accreditato dalla critica contemporanea, vinse una medaglia d'oro all'Esposizione di belle arti di San Francisco (Ferrari-Colasanti, ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] "La Madonnina" e "L'Ambrogino d'oro" dal Comune di Milano, nel 1974 la medaglia d'oro di benemerenza della Città di Milano e aveva fondato nel 1957.
Dal suo matrimonio con Fulvia Ezia Bianco ebbe la figlia Erika.
Sofferente di una cardiopatia, il M ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] un’edizione più ampia del Diario di Grecia e, nella ‘Collana bianca’ dell’editore torinese, il volume Giovane è il tempo, la raccolta Penna d’oro dalla presidenza del Consiglio dei ministri e, dal sindaco di Milano, la medaglia d’oro di benemerenza ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] , assieme al quale partì poco dopo alla volta del Nilo Bianco e del Bahr el-Ghazal: un viaggio molto faticoso attraverso nomina a cavaliere della Corona d’Italia e la medaglia d’oro dalla Società geografica italiana
Nel giugno 1878, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] di Napoli, Milano, Sicilia e dell’Ordine del Toson d’oro), per l’infante Carlos cammei (in particolare un’agata con il , Museo degli argenti, rispettivamente inv. 121 e 82). Uno zaffiro bianco inciso da Nizola con le armi di Francesco I de’ Medici e ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] Giorno e la Notte, con far veder Febo, tirato in carro d’oro da quattro cavalli, in atto di tuffarsi in mare, mentre sorge la e fu sepolto nella sede della «Compagnia di San Benedetto Bianco» (Baldinucci, p. 57).
Uomo dai molteplici interessi, oltre ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...