VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] Medaglia d’oro del Re dei Belgi.
Nel 1910 portò la macchina da presa in cima alle vette del monte Bianco, e nello Elena Sangro, che nel 1945 aveva fondato la compagnia Stella d’Oro Film, specializzata nel documentario. L’ex diva amata da D’Annunzio ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] anche a una coppa con ornati astratti in bruno e giallo su bianco. Nel 1949 vinse nuovamente il premio Faenza, ma ex aequo internazionale della ceramica contemporanea di Praga, ottenendo la medaglia d'oro. Nel 1963 vinse, ex aequo con L. Assirelli, ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] ’ (1931) e dell’ancora più celebre 508 S ‘Coppa d’Oro’ (1933).
Dopo essersi affermato come uno dei migliori interpreti delle linee veniva progettata in assoluta libertà a partire dal foglio bianco – Revelli ebbe, infatti, l’opportunità di ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] opera, Ritratto della sorella Carla (1936), in marmo bianco. Durante l’apprendistato presso Wildt conobbe Umberto Milani, Carmelo di Roma all’VIII Quadriennale (1959), e le medaglie d’oro al premio Morgan’s Paint di Rimini (1961) e all’Esposizione ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] nel '28, nel '32, nel '34, nel '36 e nel '40. Fu premiato con medaglia d'oro nel '27 alla Internazionale di grafica a pal. Pitti, e fu presente alla mostra del Bianco e Nero di New York nello stesso anno, e inoltre alle mostre di grafica di Parigi ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Caligula, messa in scena da G. Strehler.
Alla Triennale milanese del 1947 espose 24 piatti, con semplici disegni in bianco, nero e oro; il successo fu tale che il F. iniziò a stampare e produrre in proprio oggetti di porcellana (le sue ceramiche ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] nel 1817): la direzione dei teatri offrì all’autore una scatola d’oro smaltato e un medaglione su cui era miniata Talia che incideva il nome di nuovi testi (I bagni, L’osteria del Caval bianco) ispirati agli artifici teatrali della pièce bien faite di ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Romagna (ubicazione ignota) e due xilografie per la mostra del bianco e nero ordinata da A. De Carolis. Con quest' pesci premiato nel 1929 a Faenza con la medaglia d'oro al concorso Gaetano Ballardini.
Eseguì commissioni per numerose chiese della ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] , cui partecipò con il dipinto Olivi nella conca d’oro, ed Esposizione nazionale di belle arti di Torino del 27-28 sett. 1921; Prima Mostra siciliana di pittura, scultura, bianco e nero promossa dal Sindacato provinciale fascista di belle arti (catal ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] Arbori de' patritii veneti, p. 269; Ibid., Avogaria de Comun,Nascite,Libro d'oro, reg. 51/I, c. 73v; reg. 52/II, c. 392v; Ibid., . 419 ss., 456 s., 499 ss.; B. Canal, Il palazzo di Bianca Cappello e la sede vescov. in Murano, in Nuovo Arch. veneto, n ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...