LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] per il quale sarebbe stato insignito, nel 1954, della medaglia d'oro dei benemeriti della cultura e dell'arte.
Nel periodo 1944-45 di cui fu tra i fondatori con l'archeologo U. Zanotti Bianco.
L'Associazione, nata a Roma nel 1944 per volontà di un ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] D. che, mentre creava con Gandolin vignette in bianco e nero per la satira politica e di costume del 1917, ormai accreditato dalla critica contemporanea, vinse una medaglia d'oro all'Esposizione di belle arti di San Francisco (Ferrari-Colasanti, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] la I e II Mostra dell’incisione italiana, curate dalla sezione Bianco e nero del sindacato nazionale fascista di belle arti (cfr. francese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
Morì ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] 1912. La forma tascabile e le immagini in bianco e nero raffiguranti abitudini e paesaggi della campagna avevano × 1,30), completamente ricamato a rilievo in seta ed oro secondo la tecnica quattrocentesca recuperata da Gina Assirelli, direttrice di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di cavaliere di devozione insieme con una collana e croce d'oro.
Agli inizi del 1637 dopo un breve soggiorno a Roma Ferrara 1991, p. 52; L. Zangheri, Giovanni Pieroni e Baccio del Bianco a Praga e nell'Impero, in Centri e periferie del barocco, I, ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] interno dell'abbazia di St-Denis.
L'opera, costata 400 scudi d'oro e composta di ben 63 pezzi scolpiti fra grandi e piccoli, una restauro (1834). L'opera è costituita da parti in marmo bianco, rosso e nero; il materiale di queste due ultime cromie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] ricorda il vaso a forma di cratere, interamente smaltato di bianco e decorato con fiorellini, raffigurante, nella svasatura del collo, "all'etrusca", libere rielaborazioni nei colori turchino e oro dei vasi classici. La produzione di porcellana, per ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] priva di profondità spaziale, giocata su due soli colori, il bianco e il verde scuro, e su un dinamico gioco di occasione dell'Esposizione nazionale del 1916 ottenne una medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione con il dipinto Pietà ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] . 8, 10, 12, tra via S. Siro e salita dell'Oro, eretti sul terreno di proprietà dei Cambiaso probabilmente poco dopo il 1786, per i Brignole Sale (la trasformazione delle scuderie di Palazzo Bianco a uso rimesse nel 1849).
Notevole l'apporto di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] 1541 risulta stipendiato dal Comune con 6 scudi d'oro al bimestre in qualità di ingegnere responsabile dell'Ufficio assunse l'incarico di eseguire il loggiato del tamburo in marmo bianco di S. Ambrogio di Valpolicella e in marmo rosso veronese ( ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...