ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] con G. Palanti, che ottennero la medaglia d'oro alla IV Triennale.
L'esposizione in facciata delle strutture Comunità, 1949, n. 28, pp. 42-45; G. C. Argan, La galleria di palazzo Bianco a Genova, in Metron, 1951, n. 45, pp. 25-28; E. Gentili, F.A., ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] nella parte inferiore e nelle cornici delle finestre, bianco in lastre quadrate in quella superiore. Friederich Achleitner professionali; fra queste ultime si ricordano le medaghe d'oro per l'architettura alla Esposizione universale di Parigi del 1900 ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] della Repubblica gli assegnò nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto valore artistico del suo operato Vespignani (catal.), a cura di L. Vinca Masini, Roma 2000; U. A.: “… del bianco e del nero” (catal.), a cura di G. Ciccarelli, Roma 2001; Forma 1 et ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] e il Ritratto di ignoto (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) databili intorno al 1667-68.
Per conto del cardinal più palesi nel Sacrificio di Noè e nell'Adorazione del vitello d'oro del 1685 circa (già Roma, collezione Gasparrini: Enggass, Addenda…, ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Templari, nonché il diritto di portare il mantello bianco, contestato precedentemente da parte dei Templari e vietato II dla zakonu krzyzackiego z roku rzekomo 1226 [La bolla d'oro di Federico II per l'Ordine Teutonico presunta del 1226], "Roczniki ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] tutto nei disegni (Satiro e ninfa, Adorazione del vitello d'oro, Windsor Castle, Bibl. reale), in cui specie la componente G. B. C. (catal.), New York 1967; M. Roethlisberger Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his time, Univ. of Delaware 1970, ad ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] (Ojetti, 1928, tav. LII), Via del Maglio a Firenze, Muretto bianco, Colline fiorentine, Colline sul lago (Borgiotti, 1958, tavv. CXLVIIICLI) proprio con un Nudo il D. vinse la medaglia d'oro all'Esposizione di Napoli nel 1877. Di questa fase estrema ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] certo numero di schiavi, dopo aver sperato invano di trovare oro: in effetti questi mercati erano gli unici possibili in una delle Canarie e, favorite dalle correnti, fecero rotta verso Capo Bianco, ma, come l'ebbero Superato, per scampare ad un ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] e nel 1788 nominato cavaliere dello Sperone d'oro. Nel citato testamento del padre fu dichiarato erede Tronzo, London 2005, pp. 93-110; Il Settecento a Roma (catal.), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Roma 2006, pp. 27, 40, 64, 132-135, 203, 236; S. ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] attivo, nel quale Milla ebbe un ruolo importante; in camice bianco (a quel tempo il camice era la divisa dei fisici dei Lincei per la fisica, (1976); la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione ai benemeriti della scuola, della ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...