Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] a squadra, decorati con il motivo della treccia a due capi. Ancora il fondo bianco ha il predominio negli ornati campiti nel m. pavimentale della Piazza d'Oro che riproduce l'ordito compositivo già noto dal vestibolo della Casa del Cinghiale a Pompei ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] .
Scultura. - Non sappiamo che forma avessero la statua "d'oro" (o di metallo o di legno dorato?) d'Afrodite inviata . C. si riporta una statua funeraria alta m 0,51 in calcare bianco locale a grana fine ed omogenea. È un busto muliebre acefalo, con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , a Karnak, dove è stata ricostruita la cosiddetta Cappella Bianca di Sesostris I (in realtà solo una "stazione" in , il lastricato è ricoperto da una sfoglia d'argento o d'oro. Nelle tombe solo le maṣṭaba hanno il lastricato e su questo poggiano ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , il papa eletto riceve l’alba romana (l’abito bianco che il concilio Lateranense IV riservava ai vescovi) e il , dal XII secolo fino ancora al XVI, ma anche della rosa d’oro, che simboleggia la natura di Cristo: A. Paravicini Bagliani, Il corpo del ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sgorgava talvolta da orifizi impreziositi da figure di agnelli e cervi d'oro o d'argento, oppure, come accadeva nel b. di S in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp. 117-143: 129; A. Bianchi, Il ciclo pittorico del Battistero di Parma. La cupola, FR 131- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] mosaico figurato islamico. Alla tradizione locale si ricollegano i mosaici in bianco e nero di Raqqada, residenza aghlabita del IX secolo in quali il nero, il blu, il rosso e il giallo oro. Gli stucchi rinvenuti nei vari siti dell'area di Nishapur ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in marmi colorati, statue di bronzo, decorazioni d'oro, avorio, argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il ai marmi, grigio-azzurro dell'Imetto per la cavea, bianco del Pentelico per le paraste che scandiscono internamente ed esternamente il ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , per la vivace policromia e per la presenza incisiva di tessere d’oro, quelle delle campate poste a fianco della nicchia di fondo, con una disordinata distribuzione, sul fondo bianco, di rami fogliati misti a uccelli, a oggetti d’uso o sacrificali ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] viveri, oltre all’appoggio delle navi dei veneziani e dell’oro dei fiorentini. In effetti, come avrebbe notato Enea Silvio imperadore aveva indosso una porpora bianca, suvi un mantello di drappo rosso, con cappelletto bianco apuntato dinanzi; di sopra ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] qualità, appartenenti a case romane, a disegno semplice o complicato in bianco e nero, databili tra la fine del I e la seconda metà rappresentate nel martirio di S. Vittore in Ciel d'Oro in Milano, che potrebbero anche essere suppergiù contemporanee. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...