. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] barba rasata è così densa da produrre un colorito nero-bluastro. La barba è ricciuta. Le sopracciglia fortemente ritenevano necessaria la loro presenza nei proprî dominî. Nella Bolla d'oro, emanata da Carlo IV nel 1356, gli elettori ottennero per sé ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Firenze, con la gaia intonazione di rosso e nero su bianco, e con la scena di una danza di pezzo da ≿ (5) litre (testa femminile, cane, gr. 1,15). A questo oro si vuole corrisponda l'esemplare in argento del valore di 5 doppie litre (≿; gr. 11 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] hanno pure per il piombo, lo zinco, il manganese e l'oro (Antiochia). Nella regione interna si trova zolfo (Palmira). Manca il prima della morte di Seleuco, le città del Mar Nero confederatesi col dinasta del Ponto Mitridate Ctistes impedirono alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] morto nel 1841), che, discepolo del Bartolozzi, incise in nero e a colori. Poi i processi fotomeccanici fecero porre , già dei re longobardi, e il 24 con quella d'oro imperiale. Apparentemente egli fece rivivere le vecchie forme storiche dell'impero ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , al fluido creato dall'ombra della grotta e dai bagliori d'oro che ne traversano i veli. Sempre più, nell'arte di L nel paese della Gioconda e della Sant'Anna: il campo è tutto nero, e la forma, al richiamo della luce, affiora dall'ombra che segue ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] come gli spiriti maligni, nelle parvenze d'un cane nero dagli occhi fiammeggianti o di caprone irrequieto. Gli uragani di armi e ornamenti di bronzo e di ferro, raramente di oggetti d'oro e d'argento. Non mancano altre materie, come l'avorio, l'osso, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dal bianco al giallo, al bruno, al violetto, al nero, ecc. Il caliche contiene come elementi principali: nitrato, cloruro il sec. XVIII il Chile produceva in media 15.000 kg. d'oro all'anno, occupando il terzo posto nel mondo, mentre oggi di fronte ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , di carte 324 e 319, stampate con grossi caratteri gotici in rosso e nero: essa è nota col nome di "Bibbia Mazarina" (v. bibbia, VI, esclave, 1643).
Il sec. XVIII segnò l'epoca d'oro del libro illustrato francese, ma grandi tipografi furono soltanto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 27 giugno 1900, quelli della costa del Sahara (il Río de Oro a sud del Marocco, ingrandito poi nel 1912) e nello stesso giorno più terreno nella Caucasia e contermine Armenia fra il Mar Nero e il Caspio, territorî con le cui popolazioni i Russi erano ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sorpreso in atteggiamento di caccia doveva pagare cento fiorini d'oro, e se si scoprivano lacci o reti senza che si tre metri scarsi. Per renderle meno visibili, si tingono in nero immergendole in acqua saponata con nerofumo o corteccia di noce. ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...