Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] dall'antichità in Oriente, soprattutto dalle donne, per tingere di nero le sopracciglia, le ciglia e l'orlo delle palpebre. Il clavicula de efficiendo auro "chiavetta dell'indicazione per fare l'oro"; vi si dice che, cuocendo in vasi a ciò idonei ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] principio adoperate due specie d'inchiostro: uno di colore nero, l'altro rosso. Questo ultimo serviva generalmente per i Genesi in greco della Biblioteca di Vienna, scritta in lettere capitali d'oro e d'argento nel sec. VI, e in quello di Rossano. Ma ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 1949, anche per la rupia fu dichiarata una nuova parità con l'oro (0,186621 grammi di fino) e con il dollaro (4,7619 con una ceramica solitamente tornita, a pareti sottili, dipinta in nero su fondo rosso o color cioccolato.
Protostoria. - Nel bacino ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ai documenti cartacei, alle fotografie in bianco e nero, alle testimonianze antifigurative dell'arte concettuale e processuale smalto per le unghie. B. Kruger (n. 1945), Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia del 2005, nelle sue opere ha ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] da cui riceve il Delic e va a sboccare nel Mar Nero. Gli altri corsi d'acqua della regione sono di poca importanza olio fino, oggetti da ornamento. I mezzi di pagamento erano soltanto l'oro e l'argento. Sembra che fra le colonie e la città di ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] centimetri e di proteggerle con astucci di bambù, d'argento o d'oro.
Deformazione del tessuto adiposo. - Nel Senegal e nell'Uganda si prime notizie di popoli deformatori stabiliti sugli orli del Mar Nero e, attraverso il Caucaso, fino al Caspio, cui ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] calzature muliebri erano naturalmente più ricche e ornate di ricami d'oro, e anche di perle e pietre preziose. Il colore era lavorate con tinte a tonalità delicata, oppure verniciate in nero, in colori, a tinte madreperlacee e opalescenti, argentate ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] assediare Bisanzio, traversò inosservato il Ponto Eusino (Mar Nero), valendosi di piccole imbarcazioni; così piombò inaspettato anche il sistema monetario, introducendo come base una moneta d'oro di grammi 4,48 chiamata solidus; in luogo del follis ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] quando si passa a corpi costituiti da un elemento pesante (come per es. l'oro, Au: Z=79, A=197; o il platino, Pt: Z=78, A ad alta densità, probabilmente una stella di neutroni o un buco nero. Una nana bianca non può essere esclusa ma sembra poco ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] tra il Golfo Persico, il Mar Caspio e il Mar Nero, donde (secondo De Candolle e Heer) fu portato dai Finni da noi.
Le vendite dei lini russi si compiono, normalmente, in sterline oro a 90 giorni, contro tratta accettata. Lo stesso sistema vale per i ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...