MARONITI
Giuseppe Ricciotti
. Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] (v. monoteliti). Mentre i loro scrittori affermano che la loro nazione ha dimostrato una "perpetua ortodossia", scrittori di altre nazioni orientali attestano che avrebbero seguito l'imperatore Eraclio nel monotelismo, dalla quale eresia si sarebbero ...
Leggi Tutto
IBĀḌITI (in arabo Ibāḍiyyah, dialettalmente nell'Africa settentrionale Abāḍiyyah)
Carlo Alfonso Nallino
Appartenenti ad una setta musulmana eretica, la quale è un ramo moderato, ed unico sopravvissuto [...] ‛taziliti (su ciò v. C. A. Nallino, in Riv. studi orientali, VII, 1916, pp. 455-460), respingendone soltanto due, ossia il arbitrio dell'uomo (e in ciò concordano con la dottrina ortodossa) e la qualifica intermedia di fāsiq (dissoluto) per i ...
Leggi Tutto
NUṢAIRĪ
Giorgio Levi Della Vida
Ī Setta musulmana sciita, che, per la sua teologia estremista e le sue pratiche, imbevute di elementi liturgici estranei alla legge islamica, sta quasi al difuori dell'Islām, [...] fatto obbligo di apparire in palese quali musulmani ortodossi) sopravvivono elementi di antichi culti del paganesimo astrale di sincretismo, al quale hanno partecipato e la gnosi orientale e le dottrine politico-religiose dello sciismo, è molto ...
Leggi Tutto
REFETTORIO
Giorgio Rosi
. Negli edifici destinati ad abitazione collettiva, sia essa stabile (caserme, collegi, carceri, conventi, ospizî, ecc.) o temporanea (scuole), il refettorio è il locale in cui [...] i magazzini, ecc., nei cenobî più antichi e in quelli orientali di ogni epoca il refettorio fu l'unico luogo di raccolta dei perciò di vaste dimensioni.
I refettorî dei conventi greco-ortodossi si sono mantenuti attraverso secoli fedeli a uno stesso ...
Leggi Tutto
MUKAČEVO (ungh. Munkács; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della Russia Subcarpatica, in Cecoslovacchia, al limite nord-orientale della Pianura Ungherese, 128 m. s. m., 150 km. [...] 5742 e i protestanti 1744. Gli ebrei sono qui molto ortodossi; hanno scuole proprie e si conservano fedeli a molte tradizioni. fortezza di Mukačevo divenne la chiave delle contrade nord-orientali del regno. Alla fine del Cinquecento passò nelle mani ...
Leggi Tutto
MELCHITI
Giuseppe De Luca
. Con questo termine sono oggi comunemente designati i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba. Delle discipline dette in genere "orientali" - cioè l'alessandrina, [...] per spregio i monofisiti d'Egitto davano agli ortodossi, appoggiati dall'imperatore Leone I. Questa designazione ; Statistica con cenni storici della gerarchia e dei fedeli di rito orientale, a cura della Sacra Congreg. Orient., Roma 1932, pp. ...
Leggi Tutto
SRIJEMSKI KARLOVCI (magiaro Karlócza; ted. Karlowitz; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina della Sirmia, ora compresa nel Banato del Danubio (Iugoslavia), una decina di km. a SE. del capoluogo Novisad. [...] È situata sulla Drava ai piedì delle pendici orientali della Fruška Gora. Toccata dalla ferrovia da metropolita serbo, prima residente a Ipek (v.), e numerosi monasteri ortodossi sorgono nei dintorni collinosi.
La popolazione, che era di 5643 ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Chiese non calcedonesi.
I ripetuti incontri, dapprima non ufficiali e poi ufficiali, tra antiche Chiese orientali e Chiese orientaliortodosse nel nostro secolo hanno finora rivelato molti elementi positivi che lasciano bene sperare. I lunghi secoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di una cinquantina di "osservatori" appartenenti a Chiese ortodosse e protestanti, raccolti nella navata centrale della basilica di Vatican II. Vota et réactions en Europe et dans le catholicisme oriental, a cura di M. Lamberigts - C. Soetens, Leuven ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] ebbe un ruolo in quest'ambito, nelle rappresentazioni di divinità orientali, come nel caso degli dei assisi di el-Fayyūm, nei in comunione mistica con i personaggi sacri: i cristiani ortodossi pregavano davanti all'i. di un santo particolare, spesso ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
etnarca
s. m. [dal gr. ἐϑνάρχης, comp. di ἔϑνος «popolo» e -άρχης: v. -arca] (pl. -chi). – 1. In età ellenistico-romana, capo di un popolo orientale, di rango inferiore a quello di re e superiore a quello di tetrarca. 2. Presso i cristiani...