L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di scudi ducento in avento che mancasse di servire et osservare la presente scrittura d’aplicarsi detto denaro la mità alli sudetti gentile credulità, non sentimenti del cuore, che è veramente Cattolico. Abbi pace». Se questo avviso è di Riccoboni, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , che serve polemicamente alla rappresentazione, spesso vivace, dell'ambiente cattolico, da cui è soffocato moralmente: l'interesse concreto non esorbita da una acutezza d'osservazione che ha la propria sorgente nella disposizione autobiografica. Lo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] altro che non vi si contenesse alcunché di contrario alla fede cattolica. Con le due fedi lo stampatore si recava dal segretario dei la raccolta di Apostolo Zeno; tra i frati Minori Osservanti di S. Francesco della Vigna vi erano eruditi come fra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] suo spazio interno liberato ora dai vecchi addobbi cattolici.
Allo stesso tempo, la scienza pura della esporre le sue descrizioni delle montagne e dei crateri della Luna, osservati per la prima volta nel 1609 grazie al suo telescopio. Dobbiamo ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] alla moralità sottoscrive un accordo con l’Istituto cattolico Ciliota per la loro accoglienza e ospitalità nei Bravo, Roma-Bari 1991, pp. 3-27.
3. Barbara Curli osserva che «durante la prima guerra mondiale le donne non sostituirono gli uomini ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e il “terzo tempo” delle riforme sociali non è assolutamente venuto»140. Nel 1970 un acuto osservatore delle vicende del mondo cattolico come Libero Pierantozzi scriveva così che la «fervida stagione» suscitata da Dossetti rimaneva «come punto di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] e del presente delle relazioni con le altre Chiese evangeliche, con le Chiese ortodosse e con la Chiesa cattolica, osservando quanti passi siano stati compiuti, senza però tralasciare le questioni aperte nel dibattito teologico e le responsabilità ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] conca marmorea come un’acqua di magica fontana». Valeri è un osservatore eminentemente visivo, e Venezia è una gioia per i suoi occhi rapporti sessuali che compromettono la fede e la coerenza cattolica dei due uomini. Mentre Priscilla è priva di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Costituzione del 1948 a favore di un rapporto che, osservato dall’esterno, appariva meramente strumentale. Ruini, in ultima analisi, sviluppava un attacco diretto a quella componente cattolico-democratica del partito che si era sempre distinta nella ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] manifestare soddisfazione per l’iniziativa dei redattori de «Il diritto cattolico» e, riportandone le argomentazioni, dichiarava:
«ognuno comprende con quanto piacere ristampiamo queste osservazioni. In esse si ripete ciò che abbiamo scritto da sette ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...