Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , di cui si riutilizzano le forme chiuse (la strofa, la rima, il blank verse e i metri regolari) in funzione di rassicurante trad. it. Il primo passo tra le nuvole, in L'ottavo giorno della settimana, 1959), che pure segnarono l'inizio dell' ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Negro. Gli occhi ravvicinati sono siti piuttosto profondamente. La rima palpebrale è stretta a mandorla, tuttavia la piega della documents relating to the early history of the Dominion of Canada, Ottava 1911; C. M. Andrews, Guide to the materials for ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] cento), comprendenti ciascuno due emistichi, nel quale un'unica rima lega fra loro i due emistichi del primo verso l'uso della scala diatonica di 17 gradi per l'ottava con una seconda ottava eguale per arrivare al sistema perfetto. Questa teoria era ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] che lo riempie di grande tristezza. E infatti egli muore. Nell'ottava tavola Gilgamesh scioglie un poetico e sentito lamento funebre per la inversione e opposizione delle stesse e persino la rima ricorrono spesso nella letteratura dei Babilonesi e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] per i proverbî, per le preghiere tutt'al più la rima diventa assonanza, ma l'orecchio deve essere sempre soddisfatto. Dato si contenta del limite di poche note, ma sale oltre l'ottava. La frase corta e ritmica che predomina nei canti dei popoli ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] luglio 1493. Una sua vasta raccolta di capitoli in terza rima, conservata nella biblioteca provinciale di Fermo, e in gran S. Gregorio e S. Elena, risulta in gran parte di ottave, e rivela perciò la spiccata azione del toscanesimo in Abruzzo. Grande ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Paolo III Farnese che ne forma un ducato per il nipote Ottavio, sinché nel 1545 Camerino passava alla diretta dipendenza della Chiesa del pesarese. Memorabile altrei femm. di "altrui" in rima nel v. 47 della canzone di Messer Osmano.
Indefiniti. ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] Guzmán el Bravo; al seguito di un poema in terza rima, Triunfos divinos (1625, in cinque canti), di evidente -12), la quarta (1614), la quinta e sesta (1615), la settima e l'ottava (1617); nel 1618 uscì la nona parte: Doze comedias de L. de V., ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] il metro è la stanza di sette decasillabi imitata dall'ottava boccaccesca. ll verso ha qui assunto una dignità e un' italiani, il decasillabo, destinato a divenire, in coppie a rima baciata (heroic couplet), l'organo per eccellenza della grande ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] Napoleone, e "il gran Napoleone dei reami della rima" fu egli chiamato infatti: del Corsair si vendettero diecimila Berni e del Pulci), nonché su quelle del Casti, in quella ottava eroicomica che il Byron doveva poco dopo trattare con tanto successo ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...