LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] , venuto in Italia al seguito diOttone I diSassonia). Il guelfo Malispini spingeva la U. Bosco, L., M. de', ibid., pp. 558-560; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, I, pp. 888, 949, 1018; II, pp. 63, 69, 81, 93, 108 s., 241 s., 294, 381 s ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] costituì un'importante base di potere per i conti di Gorizia.
Il territorio di Gorizia con il castello di Salcano (oggi Solkan in Slovenia) era stato donato nel 1001 dall'imperatore Ottone III diSassonia al patriarca Giovanni di Aquileia e al conte ...
Leggi Tutto
Lamberti
Arnaldo D'addario
Antica e potente consorteria consolare fiorentina alla quale i cronisti (Malispini XXXII; Villani IV 1) hanno assegnato origini lontanissime, in consonanza con l'analogo intento [...] un barone Lamberto, venuto in Italia al seguito diOttone I diSassonia. Tuttavia, per quanto sia impossibile riconoscere a prescelto per far corte a Enrico II nella spedizione romana di quell'imperatore e nel ritorno di lui in Germania; la dignità ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] , che si risolse con l'intervento diOttonediSassonia, che, tuttavia, nella dieta di Augusta (agosto 952), investì A. il padre Berengario II e tre da solo (cfr. ed. in L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di A., Roma ...
Leggi Tutto
Adalberto
Re d’Italia (n. tra il 932 e il 936-m. Autun tra il 972 e il 975). Marchese d’Ivrea, fu incoronato re d’Italia insieme al padre Berengario II il 15 dic. 950, a Pavia. Si oppose invano alla [...] discesa in Italia diOttone I diSassonia (961). Tornò in Italia dopo la partenza diOttone, ma fu sconfitto dal duca Burcardo di Svevia e si ritirò in Borgogna. ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] furono confermati nell’817 da Ludovico il Pio, nel 962 da Ottone I, nel 1020 da Enrico II. Ma solo le terre più vicine a Roma e al alternarono nel titolo di patricius o signore di Roma. Con l’affermarsi della casa diSassonia nella direzione dell’ ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato diSassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] Ruggero IIdi Sicilia che continuava a sostenere l'antipapa.
Vita e attività
Appartenente alla nobiltà sassone, estese (1100 circa) i suoi domini in seguito al matrimonio con Richenza, nipote ed erede diOttonedi Northeim, della casa di Brunswick ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] i regimi dei sovrani della casa diSassonia (imperatore Ottone I), l’ingerenza dei laici nelle delle i. divenne argomento di misure disciplinari e di decisioni canoniche. Sotto il pontificato di Niccolò II, nel Concilio Lateranense del 1050 ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re diSassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] di Meissen fu Ottone il Ricco (m. 1190). Dopo la morte di Enrico Raspe, ultimo langravio di il successore, Federico Augusto II (m. 1763). La politica di rivalità con la Prussia non della battaglia di Sadowa fu decisivo. I re diSassonia si adeguarono ...
Leggi Tutto
Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. [...] le direttive politiche paterne, e rovinò sé stesso e Roma. Intrigò con Berengario II e con il figlio di questo Adalberto contrapponendoli a OttonediSassonia da lui stesso in precedenza chiamato e incoronato imperatore (962), ottenendone un ...
Leggi Tutto