Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dall’assalto dei popoli provenienti dall’Oriente. Travolta dall’invasione degli Ungari, la marca fu ricostituita da Ottone I e assegnata dal figlio OttoneII a Leopoldo di Babenberg, primo di una serie di 12 margravi (➔ Babenberg). L’ottavo, Enrico ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] della casa di Sassonia ne furono duchi Enrico (948-955), fratello di Ottone I, quindi il figlio Enrico II, deposto nel 976 da OttoneII, Ottone di Svevia e di nuovo Enrico II. Dal 1070 al 1180 si susseguirono quasi ininterrottamente i Guelfi (Welfen ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] dei diritti comitali su W., finché l’imperatore OttoneII conferì loro nel 979 il diritto di amministrare la settembre del 1122 tra l’imperatore Enrico V e papa Callisto II, che pose termine alla lotta delle investiture. L’imperatore rinunciò ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] Lotaringia, per passare poi all’Impero. Saccheggiata da Normanni e Ungari, contesa, negli ultimi decenni del 10° sec., fra Lotario e OttoneII, V. era sede di una dinastia comitale; nel 1028 il titolo passò ai vescovi. Insieme con Toul e con Metz, la ...
Leggi Tutto
Nome di tre imperatrici d'Oriente: 1. Discendente (m. 893) dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Alla morte di questo, Leone trascurò del tutto T., [...] anno della sua morte. 3. Figlia (n. 950 circa - m. Nimega 991) dell'imperatore bizantino Romano II e figliastra di Niceforo II Foca, fu data in sposa (972) a OttoneII di Sassonia: il matrimonio fu celebrato a Roma da Giovanni XIII. Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) di Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario II re d'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di [...] imperatrice insieme al marito (962), lo accompagnò nella sua terza spedizione in Italia (966). A. diresse l'educazione del figlio, OttoneII, e durante il primo periodo del regno di lui (973-978) dominò a corte; assicurò, più tardi, il trono al ...
Leggi Tutto
Figlio (Laon 941 - Compiègne 986) di Luigi IV e di Gerberga, sorella dell'imperatore Ottone I. Consacrato re a Reims (954), regnò sotto la tutela di Ugo il Grande, duca di Francia, poi del figlio di questo, [...] I, di recuperare la Lorena e occupare Aquisgrana (978). Ma OttoneII reagì, marciando su Parigi. Approfittando della morte di quest'ultimo occupò Verdun (984). Eletto Ottone III imperatore, L. cercò invano di raggiungere un accordo nei territorî ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 999) di Boleslao I, gli successe nel 967. Ottenne la costituzione del vescovato di Praga (975), dando così alla Boemia una propria organizzazione ecclesiastica. Unitosi (976) alla sollevazione [...] di Enrico di Baviera contro l'imperatore OttoneII, e vinto, segnò l'anno seguente la pace. Insorto ancora con Enrico contro Ottone III (983), finì poi col riconoscerlo imperatore. In seguito combatté a lungo contro la Polonia, per il dominio di una ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] nell’Italia meridionale, contro i Longobardi, i Saraceni (che la rioccuparono ancora nel 937 e 994) e le milizie imperiali di OttoneII; nel 1061 circa, ribelle al governo greco, M. fu occupata dai Normanni di Roberto Loffredi, i cui discendenti la ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] tra Bizantini, Longobardi e Arabi, dalla morte di OttoneII (983) rimase in possesso dei Bizantini che ne da essi eretta in contea nella seconda metà dell’11° secolo. Federico II la donò a Manfredi; sotto gli Angioini divenne feudo dei Brienne e ...
Leggi Tutto