Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] affetto da nullità. Nonostante la presenza dell’art. 345 c.p.c., che non permette la proposizione di domande nuove in Cass., ord. 5.4.2017, n. 8841, reperibile in www.rivistafamilia.it, con osservazioni di F. Mezzanotte. In dottrina, nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] civile», 1947, pp. 106-07.
F. Maroi, Giuseppe Messina, «Rivista italiana di scienze giuridiche», n.s., 1947, 1, pp. 158 e italiana. Un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000, p. 79.
P. Grossi, La cultura del civilista italiano, Milano 2002, ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] fatto rientrante nella comune esperienza (art. 115, co. 2, c.p.c.), sia – ex art. 2727 c.c. – dalla circostanza, Ex multis, Trib. Roma, sez. XIII, 29.12.2005, n. 27627.
3 Francine, F., Essere nonni oggi e domani. Piacere e trabocchetti, Milano 2009, ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] dei poteri pubblici (Patroni Griffi, F., Tecniche di decisione e prevedibilità .2017, C-141/15).
L’art. 348 bis c.p.c.
La giustizia predittiva, nel senso sopra spiegato, è Cass. pen., sez. V, 22.2.2017, n. 18981).
Per ciò che qui rileva, con tale ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , 1912; Estensione del privilegio di cui all'art. 1958 n. 3 C.c. ai danni ed alle spese per l P. Federico, La magistratura in Italia dal 1945 ad oggi, Bologna 1974; C. Ghisalberti, La codificazione del diritto in Italia 1865-1942, Roma-Bari 1985; F ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] "qui apud vos anno praeterito fuit" (Bullarium Franciscanum, n.s., III, p. 205) e presso i quali L. si apprestava a Romae 1734, ad indices; J. Du Clercq, Mémoires, a cura di F. de Reiffenberg, Bruxelles 1836, III, pp. 130-132; Croniques des religieux ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] ; G.F. Tommasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, pp. 239 s., 242, 251 s.; L. Crasso, Elogii d’huomini letterati, Venezia 1666, I, p. 113; N. Comneno Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini post ea, quae hactenus de illo scripta sunt, ad haec nostra ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] con Azzone e Bonifacio egli chiamava suoi maestri (Meijers, p. XXVIII n. 1). Nel 1229 (secondo il Savigny) o nel lib. I, part. I, § 1, ad v. viri [ed. Lugduni 1532, f. 4ra]) di un trattato De arbitris del D. che egli possedeva mutilo, e di un ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Lorena passarono nel regno di Napoli" (in De Tipaldo, I, p. 116). Il vigile governo della Reggenza - che, dopo aver emanato f. 148 v., n. 104 (atto di battesimo del D.); vol. C, f. 456, n. 513 (atto di battesimo della moglie del D.); vol. G, f. 485. n ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] Padova 1969, pp. 34-65.
Fonti e Bibl.: P. Calamandrei, L. M., in Rivista di diritto civile, 1937, n. 39, pp. 466 s. (e in Id., Dizionario biografico degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 35 s.; F. Cipriani, Le dimissioni del prof. M. e i «germanisti» ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...