ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] la spedizione geografico-commerciale di P. Matteucci in Abissinia. Finanziò 'industria italiana, Milano 1968, pp. 105-113; F. Vergani, Nonni e nipoti. Storia degli industriali italiani Riv. di studi e statistiche, 1957, n. 1; G. Are, Ilproblema dello ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Cours complet d'économie politique pratique ..., 3 ed., Bruxelles 1837, p. X n. 1). Uanno successivo, in collaborazione con C. V. Englen , IV, 1834, pp. 5-31; Des crises..., a cura di F. Dello Joio, in Rassegna monetaria, XXXIX (1942), e in estratto, ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] e Del Vecchio nel 1938, in Note economiche, 1977, n. 5-6, pp. 82, 84s; P. Bini, Il dibattito attraverso le riviste, in Banca e industria tra le due guerre, Bologna 1981, I, p. 751; O. Mancini - F. D. Perillo - E. Zagari, Teoria economica e pensiero ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] non favorevoli, facenti capo a F. Besta, professore di ragioneria a Ca' Foscari, e a P. D'Alvise, direttore della Rivista , Roma 1897). Nel 1898 il ministro delle Poste e Telegrafi, N. Nasi, gli affidò il compito di riorganizzare le scritture del suo ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] lui legati (uno, il sottosegretario alla Marina mercantile N. Salerno, addirittura nelle liste di Unità socialista) ; F. Compagna, L. e la Democrazia cristiana, Roma 1960; G. Pallotta, Diz. della politica italiana, Isola del Liri 1964, pp. 315 s.; P. ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] geometrico (Th.R. Malthus), logistico (P.F. Verthults) e periodico (J. Brownlee) memoir, in Metron, XXIV (1965), pp. 3-84 (con elenco completo degli scritti); N. Federici, L'opera di C. G. nell'ambito della demografia e delle scienze sociali, in ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] , ove il 21 dic. 1912 si laureò in statistica con F. Coletti. L'anno dopo si trasferì a Padova per il 19, U. Curi, M. B. epistemologo, in Bollettino filosofico, VI (1972), n. 2, p. 24; L. Faleschini, M. B., in Annuario dell'università cattolica del S ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] questione politica lombardo-veneta. Lettera al marchese Lorenzo N. Pareto, ministro degli affari esteri di S. .; Schio, Biblioteca civica, Fondo Pasini-Salasco.
F. Lampertico, Commemorazione funebre di V. P. letta nel Teatro Olimpico il 15 maggio 1864 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] 1929), p. 337 s.; M. Battistini, La correspondance commerciale de F. G. (1689-1744), in Académie royale de Belgique. Bulletin de la Commission royale d'histoire, XCIII (1929), pp. 245-280; Id., La Compagnia di S. Antonio da Padova nella chiesa di N.D ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] p. F. Tocco, all'affermazione in Italia, nel periodo 1870-1900, degli studi di storia delle religioni e alla nascita di una vera e propria storiografia religiosa che, nei primi decenni del Novecento, con B. Labanca prima e quindi con R. Pettazzoni, N ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...