(IV, p. 267)
La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] nuovamente a N, dove lo fisserà definitivamente il piano del conte Giovanni Antonio di Capodistria. Vedi tav. f.t.
Bibl Vollgraff, Le sanctuarie d'Apollon Pythéen 'a Argos, Parigi 1956; P. Courbin, La céramique géométrique de l'Argolide, ivi 1966; J. ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] ., Torino 1840; C. Brundo, Commemorazione di G. S. P. decretata dal comune, Cagliari 1882; D'Eligai, G.S.P. Necrologia, in il Risveglio, I (1882), n. 5; F. Vivanet, G. S. P. nella politica e nelle lettere, Cagliari 1899; R. Ciasca, Bibliografia sarda ...
Leggi Tutto
SUHARTO
Luigi Santa Maria
(App. IV, III, p. 544)
Militare e uomo politico indonesiano. È stato riconfermato nelle elezioni presidenziali del 1983, 1988 e 1993, nonostante la reiterata affermazione di [...] .
Bibl.: D. Jenkins, Suharto and his Generals: Indonesian military politics 1975-1983, Ithaca (N.Y.) 1984; R. Robinson, Indonesia. The rise of capital, Canberra 1986; F. Cayrac-Blanchard, De l'ordre nouveau au régime Soeharto, in L'Indonésie et son ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla [...] di Amedeo VII troncò il disegno.
Bibl.: P. Datta, Storia dei principi di Savoia del Storia della città di Pinerolo, Pinerolo 1897; F. Gabotto, L'età del conte Verde e la rivendicazione dei domini sabaudi in Oriente, in Nuovo arch. ven., n. s., XXXVII. ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] nel recidere alle basi i salienti stessi. Il maresciallo F. von Bock organizzò tale manovra pel saliente di Bialystok 'anno. Caduta Grodno il 16 luglio, sfondata la linea del Niemen a N. ed a S. di Alytus, accerchiata Kaunas, le truppe del secondo ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] dell'A. è stata curata da F. Voltaggio, in Giornale critico della filos. it., 1960, n. 1; R. Franchini, L'esperienza filosofica di C.A., in Il pensiero, IV, sett. dic. 1959, pp. 257-274; P. Piovani, L ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] (pubblicazione uscita postuma, in collaborazione con N. Fickermann); Forschungen zur politischen Ideenwelt des , XXXIV (1947), pp. 355-357; v. anche quando dice F. Baethgen nella Prefazione a Forschungen zur politischen Ideenwelt..., cit., pp. VIII ...
Leggi Tutto
VARO, Publio Quintilio (P. Quintilius Sex. f. Sex. n. Varus)
Mario Attilio Levi
Figlio di Sesto, nipote del Sesto Quintilio V. pretore e poi proconsole nel 57 e nel 56 a. C., nacque nel 50 (?) a. C., [...] fu questore nell'Acaia nel 22, in Asia legato proconsolare nel 16, console nel 13, poi proconsole in Africa e legato imperiale in Siria. Nel 4 a. C. dominò con due legioni un'insurrezione di Giudei; dal ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 887)
Manfredo Vanni
Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita secondo un grandioso e moderno piano urbanistico. La nuova città (circa 660.000ab. [...] mondo. Nel novembre 1961 la città, in relazione all'indirizzo espresso dal XXII congresso del PCUS, ha assunto il nome di Volgograd.
Bibl.: J. Gunther, Russia-Oggi, Milano 1958; F. Funghi, Stalingrado città giovane e immortale, in Realtà Sovietica ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius C. f. L. n. Flaccus)
Alfredo Passerini
Console nell'86 a. C. Edile curule nel 99, fu processato da un certo C. Apuleio Deciano, amico del tribuno, ucciso l'anno prima [...] questi in Grecia, ma, evitato il conflitto, passò in Asia per combattere Mitridate. Fu ucciso a Nicomedia dalle sue truppe ammutinate.
Bibl.: C. Lanzani, Mario e Silla, Catania 1915, cap. 3°; Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890, p. 185 segg. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...