• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] strategies, in: Concepts and methods in biostratigraphy, edited by Erle G. Kaufman and Joseph E. Hazel, Strandsburg (Pa)-Dowden, Hutchinson and Ross, 1977, pp. 25-40. Eldredge, Salthe 1984: Eldredge, Niles - Salthe, Stanley N., Hierarchy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

MEDICINA E CURE PALLIATIVE

XXI Secolo (2010)

Medicina e cure palliative Claudio Cartoni Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] at the end of life. Adapting health care to serious chronic illness in old age, Santa Monica (Cal.)-Arlington (Va.)-Pittsburgh (Pa.) 2003. The solid facts. Palliative care, ed. E. Davies, I.J. Higginson, Copenhagen 2004 (trad. it. Firenze 2005). S.A ... Leggi Tutto

LORENZETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Pietro Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] , Margherita da Cortona and the Lorenzetti Sienese art and the cult of a holy woman in Medieval Tuscany, University Park, PA, 1999, pp. 105-126; G. Freni, The Aretin polyptych by P. L.: patronage, iconography and original setting, in Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – NICCOLÒ DI SER SOZZO – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] può di ovviare, da un lato stabilendo come e dove debbano essere presentati i dati (Linee guida per i siti web delle PA su funzionepubblica.gov.it), dall'altro chiedendo, ad es., rispetto a progetti complessi, anche una sintesi dei contenuti resi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] . Kipper-Schuler, Karin (2005), VerbNet. A broad-coverage, comprehensive verb lexicon, PhD. Thesis, University of Pennsylvania, Philadelphia (PA). La Fauci, Nunzio & Mirto, Ignazio M. (2003), Fare. Elementi di sintassi, Pisa, Edizioni ETS. Lenci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] Gerbi 1985: Gerbi, Antonello, Nature in the New World. From Christopher Columbus to Gonzalo Fernandez de Oviedo, Pittsburgh (Pa.), University of Pittsburgh Press, 1985 (ed. orig.: La natura delle Indie nove. Da Cristoforo Colombo a Gonzalo Fernandez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Turismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Turismo Gerardo Ragone Introduzione Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] 1988. Savelli, A., Sociologia del turismo, Milano 1989. Smith, V.L., Hosts and guests. The anthropology of tourism, Philadelphia, Pa., 1977. Triani, G., Pelle di luna, pelle di sole. Nascita e storia della civiltà balneare, Venezia 1988. Veblen, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – THORSTEIN VEBLEN – REINHOLD MESSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turismo (10)
Mostra Tutti

METAMATERIALI

XXI Secolo (2010)

Metamateriali Mario Bertolotti L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] nel punto immagine, nonostante che abbiano compiuto percorsi diversi, il NIM rimette in fase i raggi semplicemente perché i percorsi compiuti sono PA‾‾‾+A′I2‾‾‾=AI1‾‾‾ +I1A′‾‾‾ [3] e il cammino nel NIM avviene con una fase che è negativa e quindi i ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] riuscì a riconoscere in alcune sequenze di segni alcuni toponimi cretesi: A-mi-ni-so (Amnisos); Ko-no-so (Cnosso); Pa-i-to (Festo). Lavorando sulle sillabe così scoperte, Ventris riuscì a leggere diverse parole e a comprendere che i micenei parlavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI

XXI Secolo (2010)

Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] emergenti che dai produttori delle nuove materie plastiche biodegradabili. Bibliografia E. Epstein, The science of composting, Lancaster (Pa.) 1997. E.S. Stevens, Green plastics. An introduction to the new science of biodegradable plastics, Princeton ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali