Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] 8 febbr. 1807) e Friedland (14 giugno) cui segue la pacedi Tilsit (8 luglio 1807), vera divisione dell'Europa in sfere d' con la formazione del granducato di Varsavia (al re di Sassonia) e del regno diVestfalia (al fratello Girolamo). Messo in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Paesi Bassi e quella del Portogallo (1640) e invano, dopo il trattato diVestfalia (1648), cercarono di proseguire per proprio conto la guerra dei Trent’anni: con la pace dei Pirenei (1659) furono costretti ad abbandonare alla Francia l’Artois, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ricondurre all’obbedienza i principi ribelli. La Pacedi Augusta del 1555 sanzionò la separazione irrevocabile influenza nei paesi vicini, e personalità significative come Corrado di Soest, attivo in Vestfalia fino al secondo decennio del 15° sec., e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (1661) fu l’assoluto arbitro della F.; con le Paci diVestfalia (1648) e dei Pirenei (1659) egli ottenne l’allontanamento 1809, quando l’Austria, battuta a Wagram, firmò la pacedi Vienna e concesse la mano dell’arciduchessa Maria Luisa a Napoleone ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] la fine dell’Ordine. La pacedi Thorn (1411), con il pagamento di una forte indennità di guerra, lasciò ancora la P di Kleve sul basso Reno, e ancora (per il trattato diVestfalia, 1648) la Pomerania orientale, col vescovato di Kammin.
Dal regno di ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] le paci diVestfalia diedero (1648) alla Francia i langraviati dell’Alta e Bassa A., Breisach e la prefettura della decapoli. Dopo aver invaso (1672-78) l’A. rimasta austriaca, Luigi XIV unì alla Francia tutto il territorio alsaziano. Con la pacedi ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1633 - Vestfalia 1673), conte di Soissons, figlio di Tommaso Francesco di S.-Carignano. Ebbe dal re di Francia il Inglesi dalla lotta, dopo la pacedi Utrecht (1713) si trovò solo contro la Francia. Negoziò la pacedi Rastatt (1714) che pose fine ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] -occidentale, fra Stati cattolici e Stati protestanti o fra partito cattolico e partito riformato, dalla pacedi Cateau-Cambrésis (1559) alle paci diVestfalia (1648). In particolare le 8 guerre combattute in Francia fra cattolici e ugonotti dal 1562 ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] specialmente a partire dal 9° secolo. Dopo il trattato dipace dell’843, V. entrò a far parte della Lotaringia, 1552 dal re di Francia Enrico II e restò poi definitivamente sotto la monarchia francese per il trattato diVestfalia (1648). Nella ...
Leggi Tutto
(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] ; appartenne poi (1806-13) al regno diVestfalia e per la pacedi Vienna (1815) fu definitivamente incorporata alla Prussia Natorp e E. Cassirer. L’apporto più notevole della scuola di M., che ha esercitato una vasta influenza sul pensiero tedesco ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...