Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] ’Impero ottomano alla Pacedi Passarowitz (1718). Vicario d’Italia nel 1724. Collezionista d’arte, amico di scienziati, letterati e filosofi, ebbe un ruolo importante nel governo dell’Impero.
S.-Villafranca. Del ramo S.-Villafranca fece parte Eugenio ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Veneto, Conegliano, Vittorio Veneto, Legnago, Villafrancadi Verona, Monselice, Adria ecc.). Particolare rilievo Italia di N. Bonaparte (1796-97), con il Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) il V. diventò possedimento austriaco. Per la Pacedi ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] l'equilibrio e comprese in breve che l'Italia, riacquistata a Villafranca la sua libertà di movimento, senza perdere per questo le simpatie napoleoniche, poteva trarre da quella pace insperati vantaggi. L'energia della Società nazionale e del Farini ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] 1849 fu uno dei negoziatori della pacedi Milano. Nel 1852, ministro di Agricoltura e Commercio, Istruzione pubblica e all'armistizio diVillafranca, e vi tornò poi di nuovo, come governatore dell'Emilia e della Toscana per il principe di Carignano. ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Casale Monferrato il 15 febbraio 1810, morto a Roma il 9 marzo 1882. Tra il 1832 e il 1833 si laureò a Torino in medicina e in chirurgia, ma preferì [...] oltranza (27 marzo 1849) e parlò poi e votò contro la pacedi Milano, che definì "un patto disonorevole per la nazione" (31 Finanze lasciato dal Rattazzi. Tornò al suo banco di deputato dopo Villafranca, ma il 10 aprile 1860 fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
Nato a Verrua (Torino) il 21 novembre 1799, morto a Buriasco di Pinerolo il 10 agosto 1869. Cadetto d'artiglieria nel 1815, capitano nel 1824, insegnante nell'Accademia militare nel 1828, maggiore nel [...] le trattative dipace con l'Austria, che furono poi condotte a termine dal conte di Pralormo. Deputato di Avigliana dal Riprese il portafoglio degli Esteri dopo l'armistizio diVillafranca, nel ministero Rattazzi-Lamarmora (luglio 1859- gennaio ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in lotta ma d'accordo con l'Austria l'assetto federale dell'Italia vagheggiato a Plombières (patti diVillafranca, 11 luglio, e della pacedi Zurigo, ottobre 1859). Ma ormai il movimento italiano è irrefrenabile, il che viene ad aprire nella politica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] continuamente desta: Malta fu salvata da Don Garcia di Toledo marchese diVillafranca (1565); l'armata della lega italo-spagnola necessarî a riprendere la guerra che doveva condurlo alla pacedi Cateau-Cambrésis, tuttavia aveva dato un grave colpo al ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 1139 egli, seguace fin allora dello scisma, indusse alla pacedi Mignano il legittimo pontefice Innocenzo II, tre giorni prima principe di Belmonte, C. Cottone principe di Castelnuovo, G. Riggio principe di Aci, G. Alliata principe diVillafranca, A ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] .
La caduta di Napoleone I e la pacedi Vienna ridiedero all'Austria la prevalenza nell'Adriatico, che né i re di Napoli, né della Dalmazia; ma, come è notissimo, l'armistizio diVillafranca troncò in sul nascere ogni speranza. Una notevole ...
Leggi Tutto